mercoledì 12 febbraio 2014

Piante per dormire bene

Piante per dormire bene

#dormirebene

Le piante medicinali vengono utilizzate da migliaia di anni per il trattamento dei disturbi del sonno di adulti e bambini: garantiscono una buona efficacia, tollerabilità e sicurezza d’uso. A volte, oltre a seguire uno stile di vita che favorisca una migliore “igiene” del sonno, è necessario utilizzare dei rimedi sani e naturali che facilitino il ristabilirsi di un ritmo di sonno fisiologico.
Vi elenchiamo di seguito alcune brevi annotazioni sulle principali piante medicinali utili per il trattamento dei disturbi del sonno. Si tratta di rimedi naturali che non hanno controindicazioni e che non causano sonnolenza durante il giorno, quando utilizzate nelle dosi raccomandate.

PASSIFLORA
La Passiflora incarnata è consigliata per bambini ed adulti e favorisce il riposo notturno ed il rilassamento. Anche in seguito ad un trattamento prolungato, l’azione della Passiflora appare efficace e priva di effetti collaterali. La Passiflora favorisce un’attività rilassante della muscolatura liscia del tratto gastro-intestinale e genitourinario. Può essere associata a piante come Valeriana e Melissa.
Infuso di Passiflora -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 30 gr di Passiflora (fiori secchi In Bocciolo), 100 cl di Acqua Bollente;
  • Preparazione: lasciare i fiori nell’acqua bollente, coperti, per 15 minuti;
  • Posologia: 2 tazze al giorno, di cui una prima di coricarsi la sera.

VALERIANA
La Valeriana officinalis è in grado di indurre un sonno fisiologico e riduce significativamente il tempo necessario all’addormentamento. Alle dosi raccomandate non presenta effetti collaterali, l’uso della Valeriana è però controindicato nei bambini di età inferiore ai tre anni.
Infuso di Valeriana -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 1 cucchiaio da caffè (circa 3 gr) di *radici di valeriana, 200 ml di acqua;
  • Preparazione: fate bollire l’acqua, poi aggiungetela ancora bollente alle radici di Valeriana; lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi attivi);
  • Posologia: bevetene una tazza più volte al giorno, ma preferibilmente la sera per prendere sonno.
* Potete trovare le radici di valeriana in vendita al minuto in farmacia.

ESCOLZIA
L’Eschscholtzia californica può essere utilizzata da sola o in associazione con altre piante ad azione distensiva, come la Passiflora, la Valeriana e la Melissa, per diminuire il tempo di addormentamento e migliorare la qualità del sonno. E’ anche particolarmente indicata per la sua azione distensiva a livello gastro-intestinale.
Infuso di Escolzia -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 1 cucchiaio raso di Escolzia sommità, 1 tazza d’acqua;
  • Preparazione: versare le sommità nell’acqua bollente, spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo, per usufruire dell’azione antispasmodica e sedativa contro l’insonnia;
  • Posologia: 2 tazze al giorno, di cui una prima di coricarsi la sera.

MELISSA
I preparati a base di Melissa officinalis hanno un’azione rilassante e distensiva. Nei soggetti particolarmente ansiosi è utile per favorire il benessere gastro-interinale. La Melissa è un rimedio naturale sicuro che, se utilizzato nelle dosi consigliate, non ha effetti collaterali noti.
Infuso di Melissa -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: da 1,5 a 4,5 gr (da 1 a 3 cucchiaini da caffè) di *foglie essiccate di Melissa, circa 200 ml di acqua;
  • Preparazione: fate bollire l’acqua, poi aggiungetela ancora bollente alle foglie di Melissa. – Lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi);
  • Posologia: bevete una tazza più volte al giorno in caso di problemi digestivi o una tazza una volte la sera, prima di andare a dormire in caso di disturbi del sonno.
*Potete trovare le foglie essiccate di melissa in vendita al minuto in farmacia oppure potete raccogliere voi stessi le foglie di Melissa in natura e lasciarle seccare.

CAMOMILLA
La Chamomilla recutita è particolarmente indicata per favorire il sonno nei bambini, in quanto all’azione calmante associa una decisa azione protettiva delle mucose e carminativa (favorisce l’espulsione di gas intestinali). La Camomilla è anche utilizzata per il trattamento di disturbi gastro-interinali e nella cattiva digestione.
Infuso di Camomilla -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 1 cucchiaio da minestra di fiori essiccati * di Camomilla, circa 200 ml di acqua;
  • Preparazione: fate bollire l’acqua, poi aggiungetela ancora bollente ai fiori di Camomilla. Lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi attivi);
  • Posologia: bevete una tisana di fiori di Camomilla più volte al giorno.
* Potete trovare i fiori essiccati di Camomilla in vendita al minuto in farmacia, oppure potete raccogliere voi stesse i fiori in natura (all’inizio dell’estate) e lasciarli seccare.

GRIFFONIA
La Griffonia simplicifolia viene utilizzata nella tradizione africana per diversi disturbi: contro il mal di stomaco, come afrodisiaco o per regolarizzare il transito intestinale. Secondo recenti studi scientifici i campi di utilizzo di questa pianta medicinale dipendono dalla modalità di azione del principio attivo 5-http (5-idrossitriptofano). Si tratta di un precursore della melatonina nonché della serotonina, la quale è un’importante neurotrasmettitore coinvolto sia nella modulazione del tono dell’umore che nel controllo del senso di fame. La Griffonia migliora dunque l’umore, gli stati di agitazione, la difficoltà a dormire ed il controllo della fame.
I semi di Griffonia si trovano in commercio in capsule, compresse, a volte miscelata con altre erbe, secondo lo scopo terapeutico se ne possono assumere da 100 a 300 mg al giorno di estratto secco titolato in 5-http 20%. Non ci sono controindicazioni nell’ uso dei semi di Griffonia simplicifolia, vanno comunque evitati in gravidanza.

LUPPOLO
Il Luppolo o Humulus lupulus viene raccomandato per le sue qualità sedative e calmanti in caso di stati di tensione, irrequietezza e disturbi del sonno. Può essere utilizzato in associazione con altre piante come la Valeriana e la Melissa. Il Luppolo ha anche un’azione stomachica e aperitiva, grazie alla presenza di principi amari che ne consigliano l’uso nei casi di digestione difficile. E’ un rimedio naturale sicuro che non presenta effetti collaterali di rilievo.
Infuso di Luppolo -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 1 cucchiaino di strobili di luppolo, 250 cl di acqua;
  • Preparazione: versare 1/4 di litro d’acqua bollente su 1 cucchiaino di strobili di luppolo tritati, coprire e lasciare in infusione 10-15 minuti, poi filtrare;
  • Posologia: berne 1 tazza 2-3 volte al giorno e prima di coricarsi.

BIANCOSPINO
Il Biancospino (Crataegus monogyna, C. oxacantha) è indicato sia per i disturbi dell’apparato cardiovascolare, sia come pianta rilassante. Viene anche definito “Valeriana del cuore” perché è particolarmente consigliato nei casi dove fenomeni come palpitazioni o leggero aumento della pressione arteriosa sono causati da un periodo particolarmente stressante.
Infuso di Biancospino -ricetta per una tazza-
  • Ingredienti: 1 cucchiaio da caffè di *foglie, bacche o fiori essiccati di Biancospino, circa 200 ml di acqua;
  • Preparazione: fate bollire l’acqua, poi aggiungetela ancora bollente al Biancospino (foglie, bacche e/o fiori essiccati). Lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi attivi);
  • Posologia: bevetene una tazza più volte al giorno (fino a 4 volte) in caso di disturbi cardiaci leggeri per un periodo di circa un mese.
*Potete trovare le foglie o i fiori essiccati di Biancospino in vendita al minuto in farmacia.

Per dormire bene è necessario rispettare le “regole del corretto risposo” ma, se questo non dovesse bastare, Vi consigliamo l’uso di rimedi naturali prima di arrivare ai farmaci che inducono il sonno (benzodiazepine e simili). Questi ultimi vanno presi soltanto sotto prescrizione medica in quanto l’uso deve essere limitato nel tempo, onde evitare pericolosi abusi e dipendenze.
Siamo a Vostra disposizione per assicurarVi il corretto riposo!

Nessun commento: