5 consigli per scegliere la rete da letto
#reteortopedica #letto
La scelta della rete da letto è di importante per garantire il massimo comfort durante le ore di sonno. L’aspetto da considerare e l’azione combinata con il materasso, valutando l’assorbimento del peso del corpo e soprattuto la comodità.
Esistono principalmente due tipi di reti:
La rete a molle - è una rete di tipo metallico con molle legate tra loro a nido d’ape, che reagiscono distribuendo uniformemente il peso del nostro corpo sul materasso. Le rete a molle ha una durata media di 5 anni.
La rete a doghe - è una rete caratterizzata da doghe di legno, che poggiano su sostegni fissi o mobili per adattarsi alle diverse altezze del letto. I sostegni possono avere diverse altezze: partono dai 15 cm fino a raggiungere i 3o cm. Una rete a doghe può durare anche 10 anni.
Esistono infine, alcuni tipi di rete a doghe con meccanismi elettrici che permettono di cambiare inclinazione fino a raggiungere posizioni semi erette. Le reti a doghe hanno una durata medio – lunga, ma con il meccanismo elettrico diventano più delicate e durano mediamente 5 anni.
Di seguito riportiamo 5 consigli per scegliere la giusta rete per il proprio letto:
1) Domandarsi se vi sono esigenze particolari a cui dover fare riferimento - Es. soffrite di mal di schiena, dormite poco la notte oppure avete problemi di peso. Sono tutti fattori che vi possono indirizzare verso una scelta di rete e di un preciso modello.
2) Il budget d’acquisto a disposizione - Esistono diversi reti in commercio e ce ne sono di svariati prezzi. Da sapere che: un materasso a molle, per materiali e durata inferiore rispetto a un materasso a doghe, ha di solito un prezzo nettamente inferiore.
3) La scelta dell’altezza della rete - E’ molto importante scegliere l’altezza dei piedini della rete: sia che si tratti di rete a molle, sia che si tratti di rete a doghe. Il motivo è molto semplice: una buona altezza dei piedini vi consente molteplici vantaggi. Uno di questi è la comodità nella seduta e alzata dal letto. Importante valutare anche lo spazio sotto il letto, una buona circolazione dell’aria permette di mantenere ben areato il materasso.
4) Calcolare le distanze - Se scegliete una rete a doghe, non dimenticatevi di calcolare la distanza fra le doghe: non deve mai superare i 6 cm. Questi sono i parametri che una buona rete a doghe deve possedere per garantire un corretto sostegno del materasso.
5) Test di auto valutazione - Testare sempre la rete prima dell’acquisto, ovvero toccare con mano la rete per testare la resistenza e la flessione di doghe e molle. Infatti, una rete troppo morbida, finisce per non sostenere bene il materasso. Di conseguenza, ne risente la postura della schiena e del nostro sonno. Valutare quindi, anche la qualità dei materiali con cui è stata prodotta: la robustezza dei materiali ne garantisce una maggiore tenuta del peso e delle prestazioni desiderate.
Nessun commento:
Posta un commento