giovedì 6 febbraio 2014

Il torcicollo, rimedi

Il torcicollo, rimedi

Il torcicollo rappresenta una patologia di cui la maggior parte della popolazione ha sofferto almeno una volta nella vita. Di solito si presenta la mattina, appena svegli, causato presumibilmente da uno scorretto uso del cuscino durante la notte. Un cuscino che si rispetti dovrebbe essere di circa 15 cm, nè più alto nè più basso, in modo tale da fungere da sostegno alla testa e non provocare tensioni muscolari. Per quanto riguarda il materiale, la scelta può andare dalla piuma d’oca, molto morbido, ma controindicato per chi soffre di allergie, a quello in lattice che rappresenta la scelta migliore perchè capace di memorizzare la sagoma della testa.
Il torcicollo, però, può avere altre cause. Vediamone alcune.
I movimenti improvvisi sono sempre deleteri per la nostra muscolatura, in particolare quella del collo. Se frequentate la palestra è facile che un allenamento troppo intensivo vi scateni il problema. Vi è mai capitato di avere il torcicollo dopo aver tentato di prendere qualcosa da sotto il letto o da sotto un mobile? Cercate, per quanto possibile, prima di fare qualsiasi movimento con la testa, di riscaldare i muscoli effettuando semplici
 movimenti rotatori e di flessione.



.Il torcicollo, rimedi


Un motivo scatenante del torcicollo può essere rappresentato da una postura sbagliata; chi per esempio passa gran parte della sua giornata al pc è facile che a sera si ritrovi con il collo indolenzito. Adottate delle semplici regole preventive : posizionate lo schermo in modo da tenere la testa leggermente abbassata, mantenete le braccia sulla scrivania e ogni 30 minuti prendetene due di pausa.
Lo stress, la tensione sul lavoro, la troppa concentrazione o anche episodi di rabbia, possono scatenare il torcicollo. Provate a ritagliarvi dei momenti di pausa, cercate un hobby rilassante e concedetevi una piccola passeggiata ogni giorno.
Molte volte il torcicollo compare a seguito di un colpo d’aria: la scusa può essere il finestrino dell’auto aperto, l’abitudine di non asciugare completamente i capelli dopo lo shampoo, o rimanere con il collo sudato dopo la palestra. Eliminate il problema tenendo la zona al caldo, preferibilmente coperta da una sciarpa leggera.
Ci sono dei casi in cui il torcicollo è causato da artrosi, una malattia degenerativa delle strutture osteoarticolari. Il sintomo è il dolore che si prova nel girare la testa o addirittura l’impossibilità a compiere questo gesto. La cura è a base di farmaci, specie antinfiammatori. Successivamente si può pensare alla fisioterapia e chinesiterapia.
Concludendo, il torcicollo pur essendo un problema comune, nella maggior parte delle volte risolvibile, quando si presenta con una certa regolarità meriterebbe un approfondimento clinico per individuare la causa del problema. Il medico potrà prescrivere dei semplici esercizi da svolgere per 10 minuti ogni giorno, in grado di prevenire il dolore. Sconsigliato in ogni caso il fai da te che potrebbe acuire e peggiorare i sintomi.

Nessun commento: