sabato 22 febbraio 2014

I consigli per non rigirarsi nel letto

I consigli per non rigirarsi nel letto
#salute #letto #dormire

Invecchiando cambia il sonno, ma non il bisogno di riposo.
Ecco perché anche da anziani è importante seguire alcune regole per dormire bene. Andate a letto e alzatevi alla stessa ora anche nel fine settimana. Cercate di evitare il sonnellino dopo pranzo, che ruba ore al riposo notturno. Se neanche una passeggiata scaccia la sonnolenza, recuperate con un pisolino non più lungo di 15-30 minuti entro le tre del pomeriggio. Un po' di attività fisica nel pomeriggio aiuta a dormire; no invece all' esercizio serale, che ostacola il riposo perché aumenta la temperatura corporea ed è stimolante. Meglio evitare anche attività intellettuali troppo impegnative prima di dormire. Alla sera, cenate almeno due ore prima di coricarvi e non sovraffaticate la digestione con un pasto pesante. Non è solo questione di quantità, ma di qualità: scegliete i cibi giusti (vedi box); La camera da letto deve essere accogliente, non troppo calda (perfetta una temperatura di circa 18 °C) e ben aerata. Scegliete un letto comodo, dove avete spazio per muovervi senza difficoltà; optate per un cuscino che vi tenga la testa in una posizione naturale e materasso, biancheria e coperte confortevoli (meglio se in fibre naturali). Non usate la camera da letto per guardare la Tv, per mangiare o lavorare. Prima di dormire, sì a un bagno o una doccia calda che rilassano i muscoli e favoriscono il sonno. Separate le attività del giorno da quelle della sera con un momento dedicato a fare qualcosa che vi rilassa davvero, come leggere un libro o ascoltare musica. Coricatevi solo se siete assonnati, ma non restate a letto se dopo 20 minuti non siete riusciti ad addormentarvi: meglio alzarsi e dedicarsi a qualcosa di non impegnativo nell' attesa che torni il sonno. Non prendete pillole per dormire di vostra iniziativa: parlate con il medico se, pur seguendo le regole , non vi sentite riposati e non riuscite a dormire quanto vorreste. Alcuni farmaci, il cui uso è più frequente negli anziani, possono peggiorare la qualità del sonno. Tra questi vanno ricordati i beta-bloccanti, i broncodilatatori, i decongestionanti, i corticosteroidi e talvolta anche gli antidepressivi se non "dosati" in modo opportuno. Considerate con il medico l' eventualità di aggiustare le terapie, se il riposo diventa difficoltoso. L' ESERCIZIO FISICO ALLA SERA è sconsigliabile, perché aumenta la temperatura corporea e ha un effetto stimolante. Meglio praticare sport nel pomeriggio '
 
 
Foto: I consigli per non rigirarsi nel letto #salute #letto #dormire  Invecchiando cambia il sonno, ma non il bisogno di riposo. Ecco perché anche da anziani è importante seguire alcune regole per dormire bene. Andate a letto e alzatevi alla stessa ora anche nel fine settimana. Cercate di evitare il sonnellino dopo pranzo, che ruba ore al riposo notturno. Se neanche una passeggiata scaccia la sonnolenza, recuperate con un pisolino non più lungo di 15-30 minuti entro le tre del pomeriggio. Un po' di attività fisica nel pomeriggio aiuta a dormire; no invece all' esercizio serale, che ostacola il riposo perché aumenta la temperatura corporea ed è stimolante. Meglio evitare anche attività intellettuali troppo impegnative prima di dormire. Alla sera, cenate almeno due ore prima di coricarvi e non sovraffaticate la digestione con un pasto pesante. Non è solo questione di quantità, ma di qualità: scegliete i cibi giusti (vedi box); La camera da letto deve essere accogliente, non troppo calda (perfetta una temperatura di circa 18 °C) e ben aerata. Scegliete un letto comodo, dove avete spazio per muovervi senza difficoltà; optate per un cuscino che vi tenga la testa in una posizione naturale e materasso, biancheria e coperte confortevoli (meglio se in fibre naturali). Non usate la camera da letto per guardare la Tv, per mangiare o lavorare. Prima di dormire, sì a un bagno o una doccia calda che rilassano i muscoli e favoriscono il sonno. Separate le attività del giorno da quelle della sera con un momento dedicato a fare qualcosa che vi rilassa davvero, come leggere un libro o ascoltare musica. Coricatevi solo se siete assonnati, ma non restate a letto se dopo 20 minuti non siete riusciti ad addormentarvi: meglio alzarsi e dedicarsi a qualcosa di non impegnativo nell' attesa che torni il sonno. Non prendete pillole per dormire di vostra iniziativa: parlate con il medico se, pur seguendo le regole , non vi sentite riposati e non riuscite a dormire quanto vorreste. Alcuni farmaci, il cui uso è più frequente negli anziani, possono peggiorare la qualità del sonno. Tra questi vanno ricordati i beta-bloccanti, i broncodilatatori, i decongestionanti, i corticosteroidi e talvolta anche gli antidepressivi se non "dosati" in modo opportuno. Considerate con il medico l' eventualità di aggiustare le terapie, se il riposo diventa difficoltoso. L' ESERCIZIO FISICO ALLA SERA è sconsigliabile, perché aumenta la temperatura corporea e ha un effetto stimolante. Meglio praticare sport nel pomeriggio '

Nessun commento: