Come scelgono il materasso gli europei
#materassi #europa
#materassi #europa
Nel letto si trascorre un terzo della vita, circa 106 giorni all’anno: sceglierlo con attenzione è dunque importante. Ognuno sotto le lenzuola cerca caratteristiche diverse: c’è chi preferisce la comodità, chi cerca sollievo da un fastidioso mal di schiena, chi ama il lusso anche in camera da letto, chi sceglie i prodotti più innovativi e chi invece pensa che si possa dormire anche per terra.
È quanto emerge da un’indagine condotta da una multinazionale americana leader nella produzione di materassi,
Sono sei i profili di consumatori che sono emersi da un’indagine condotta in tutta Europa. I risultati sono simili in tutti i paesi, Italia compresa
Il segmento più ampio è quello dei “tradizionalisti” (34%). Sono persone che mostrano una certa riluttanza verso i nuovi prodotti e i cambiamenti, nella vita in generale e non solo nei confronti del materasso. Sono convinti che un buon materasso possa aiutare a dormire meglio: sono abituati a utilizzare i materassi a molle e apprezzano il fatto che il letto abbia una certa elasticità. Il 22% del mercato è costituito da consumatori “funzionali“: ritengono che esistano cose più importanti da fare con il denaro che investirlo in un materasso e credono che una buona dormita non dipenda dal letto. Pensano di poter dormire dovunque e che spendere troppi soldi per un materasso sia uno spreco. Il 18% è rappresentato da una categoria di consumatori “sofferenti di dolori cervicali o posturali“, alla ricerca di soluzioni. Hanno sperimentato i benefici che derivano dal dormire nella giusta posizione e sono sempre alla ricerca del modo per migliorare la qualità del sonno.
Gli amanti del sonno sono il 12%: i “dormiglioni” sanno apprezzare il valore di una buona dormita, ritengono che la buona qualità del riposo sia essenziale per il benessere psico-fisico e credono che il corpo tragga benefici dal dormire. Sono disposti a tutto pur di dormire bene. L’8% sono “innovatori“: devono sempre avere l’ultima novità high-tech e credono che le nuove tecnologie servano a migliorare la qualità della vita rispetto ai metodi tradizionali. Per il riposo, cercano un materasso confortevole e credono che le novità tecnologiche contribuiscano a creare un prodotto migliore rispetto a quelli tradizionali.
Ci sono poi gli “amanti del lusso” (6%), appassionati della moda e delle tendenze, desiderosi di avere sempre il meglio di tutto. Considerano la casa come una proiezione di se stessi, e per questo la vogliono lussuosa. Anche in camera da letto.
Ognuno ha le proprie esigenze. I materassi DORMICISU soddisfano 8 consumatori su 10: restano esclusi i “funzionali”, che pensano basti un pavimento per dormire. DORMICISU è ideale per chi soffre di mal di schiena, grazie al fatto di non esercitare pressioni sul corpo; riduce anche i micro risvegli dell’80 per cento, per questo è amato dai dormiglioni.
Inoltre è realizzato con un materialI messi a punto e certificati quindi è quanto di più tecnologico si possa chiedere a un materasso
È quanto emerge da un’indagine condotta da una multinazionale americana leader nella produzione di materassi,
Sono sei i profili di consumatori che sono emersi da un’indagine condotta in tutta Europa. I risultati sono simili in tutti i paesi, Italia compresa
Il segmento più ampio è quello dei “tradizionalisti” (34%). Sono persone che mostrano una certa riluttanza verso i nuovi prodotti e i cambiamenti, nella vita in generale e non solo nei confronti del materasso. Sono convinti che un buon materasso possa aiutare a dormire meglio: sono abituati a utilizzare i materassi a molle e apprezzano il fatto che il letto abbia una certa elasticità. Il 22% del mercato è costituito da consumatori “funzionali“: ritengono che esistano cose più importanti da fare con il denaro che investirlo in un materasso e credono che una buona dormita non dipenda dal letto. Pensano di poter dormire dovunque e che spendere troppi soldi per un materasso sia uno spreco. Il 18% è rappresentato da una categoria di consumatori “sofferenti di dolori cervicali o posturali“, alla ricerca di soluzioni. Hanno sperimentato i benefici che derivano dal dormire nella giusta posizione e sono sempre alla ricerca del modo per migliorare la qualità del sonno.
Gli amanti del sonno sono il 12%: i “dormiglioni” sanno apprezzare il valore di una buona dormita, ritengono che la buona qualità del riposo sia essenziale per il benessere psico-fisico e credono che il corpo tragga benefici dal dormire. Sono disposti a tutto pur di dormire bene. L’8% sono “innovatori“: devono sempre avere l’ultima novità high-tech e credono che le nuove tecnologie servano a migliorare la qualità della vita rispetto ai metodi tradizionali. Per il riposo, cercano un materasso confortevole e credono che le novità tecnologiche contribuiscano a creare un prodotto migliore rispetto a quelli tradizionali.
Ci sono poi gli “amanti del lusso” (6%), appassionati della moda e delle tendenze, desiderosi di avere sempre il meglio di tutto. Considerano la casa come una proiezione di se stessi, e per questo la vogliono lussuosa. Anche in camera da letto.
Ognuno ha le proprie esigenze. I materassi DORMICISU soddisfano 8 consumatori su 10: restano esclusi i “funzionali”, che pensano basti un pavimento per dormire. DORMICISU è ideale per chi soffre di mal di schiena, grazie al fatto di non esercitare pressioni sul corpo; riduce anche i micro risvegli dell’80 per cento, per questo è amato dai dormiglioni.
Inoltre è realizzato con un materialI messi a punto e certificati quindi è quanto di più tecnologico si possa chiedere a un materasso
Nessun commento:
Posta un commento