Materassi e crescita
#materassi #bambini #crescita
I bambini, soprattutto nei loro primi mesi di vita, passano molto tempo all'interno di culle e lettini: svegli o dormienti, la posizione orizzontale è quella che li caratterizza maggiormente.
Crescendo, il tempo trascorso a dormire o a riposo si contrae, ma è comunque consigliabile adottare tutti gli accorgimenti necessari affinchè, durante il sonno, il corpo si rilassi e assuma delle giuste posizioni.
Si parla quindi di ergonomicità, ossia della capacità del supporto, in questo caso il materasso, di adattarsi ed interagire in maniera corretta con il corpo.
Dato che il corpo di un bambino ha una conformazione diversa rispetta a quella di un adulto, negli ultimi anni, le aziende produttrici di materassi si sono specializzate nella realizzazione di linee studiate appositamente per l'infanzia, accompagnando in maniera corretta la crescita del bambino.
Oltre alle singole aziende che possono fornire consigli ai clienti per l'acquisto di un prodotto commisurato alle specifiche esigenze, è il Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità ad indicare le linee guida per l'individuazione precisa di un materasso adatto al sonno dei più piccoli.
Tra queste si fà riferimento alla norma UNI 11036 Materassi per letti destinati ai bambini - Requisiti dimensionali, requisiti di sicurezza e metodi di prova.
In questa norma si afferma che la lunghezza deve essere compresa tra 90 e 140 cm, la larghezza tra 50 e 70 cm; i materiali utilizzati devono essere atossici ed antiallergici.
Sulla superficie non devono esserci maniglie, lacci, fiocchi, bottoni o fori. Le cuciture devono essere laterali e non taglienti; le etichette applicate all'esterno della copertura devono essere cucite lungo tutto il loro perimetro.
Il materasso deve essere resistente agli urti e deve possedere una scheda di prodotto con informazioni e indicazioni sui metodi di manutenzione e pulizia.
Per garantire un giusto riposo è opportuno ricordare infine che, il materasso deve essere antiacaro, traspirante e lavabile, in modo da evitare l'insorgere di allergie, e che, unitamente allo stesso, è consigliabile l'utilizzo di un buon guanciale con le medesime caratteristiche.
Nessun commento:
Posta un commento