giovedì 6 marzo 2014

il sonno che rigenera

il sonno che rigenera
#sonno #fengshui

Dormire bene ed avere un sonno rigenerante sono aspetti da non sottovalutare in quanto proprio da loro dipende la qualità della nostra giornata. Un buon sonno inizia dal vento e dall'acqua. Sono queste, letteralmente, le due parole che traducono il termine Feng Shui, antica arte di origine cinese che insegna come vivere in armonia e in equilibrio nel nostro habitat. La cultura del dormire si preoccupa del sonno profondo e ristoratore che ricarica il corpo e lo spirito eliminando lo stress di ogni giorno. Il Feng Shui considera la camera da letto come la stanza più importante della casa, il luogo più intimo dove rigenerarsi e caricarsi di nuove energie. Per questo il suo "abitare" deve essere piacevole e rilassante.

La camera da letto è lo spazio caratterizzato dall'energia Terra e associato al ventre, un luogo protetto, che ci dà sicurezza, energia e benessere. All'interno della stanza, ha una grande importanza la posizione del letto, considerato il mobile principale. Esistono in merito alcune regole semplici ma essenziali, che possono aiutare a strutturare una camera da letto armoniosa. È essenziale verificare l'orientamento del letto per recepire la sensazione di protezione e solidità. È consigliabile disporre la testata del letto contro una parete, possibilmente non confinante con il bagno, in particolar modo se la parete in comune è quella a cui sono collegati i sanitari o dove si verificano attraversamenti di tubazioni e cavi elettrici. Qualora non si possa disporre il letto diversamente, si consiglia di applicare dei fogli di sughero alla parete (il sughero è un materiale isolante naturale, termoacustico ed elettromagnetico). Non disporre oggetti che incombono sul letto, come mensole, librerie sospese o grandi quadri con cornici imponenti, poiché ci procurano un sonno disturbato. Inoltre, meglio non posizionare grandi specchi che riflettono in parte o completamente il letto, soprattutto nella stanze dei bambini, in quanto tendono ad attivare troppo l'energia della stanza e non favoriscono il riposo e il rilassamento.

Comunemente si crede che il letto debba essere direzionato a Nord: la disciplina del Feng Shui riconosce l'importanza del Nord, ma spesso si rendono necessari altri orientamenti in base a esigenze specifiche.

Nord
Le persone che soffrono d'insonnia e i bambini che hanno frequenti risvegli notturni dovrebbero scegliere di rivolgere la testata del letto in questa direzione in quanto trasmette tranquillità. È il luogo indicato per le persone che svolgono lavori manuali con grande dispendio fisico.

Nord-Est
Non orientate il letto in questa direzione se soffrite di incubi notturni poiché è una direzione troppo affilata e penetrante che non favorisce serenità.

Est
È la direzione ideale per accrescere la sensazione che il meglio debba ancora presentarsi e la speranza che possa accadere sempre qualcosa di nuovo. L'Est è infatti un punto cardinale che offre dinamicità e porta benessere ed ottimismo.

Sud-Est
È una delle posizioni migliori, favorisce la crescita armonica e la socialità nel bambino mentre nell'adulto accresce la creatività.

Sud
Questo è il punto cardinale dove c'è maggiore energia poiché il calore del sole è più forte. Se il letto è orientato verso questa direzione non viene favorito un sonno profondo. Nei bambini potrebbe indurre all'iperattività.

Sud-Ovest
In questa posizione aumenta il senso di stabilità; nei bambini favorisce l'attenzione e la percezione della cautela.

Ovest
Dormire con la testata del letto in questa direzione significa alimentare un sonno tranquillo in un'atmosfera serena.

Nord-Ovest
Addormentarsi con la testata del letto rivolta in questa direzione è più indicata per gli adulti che per i bambini: in questa posizione ci si addormenta facilmente solo se non si è irrequieti.




 Foto: il sonno che rigenera #sonno #fengshui  Dormire bene ed avere un sonno rigenerante sono aspetti da non sottovalutare in quanto proprio da loro dipende la qualità della nostra giornata. Un buon sonno inizia dal vento e dall'acqua. Sono queste, letteralmente, le due parole che traducono il termine Feng Shui, antica arte di origine cinese che insegna come vivere in armonia e in equilibrio nel nostro habitat. La cultura del dormire si preoccupa del sonno profondo e ristoratore che ricarica il corpo e lo spirito eliminando lo stress di ogni giorno. Il Feng Shui considera la camera da letto come la stanza più importante della casa, il luogo più intimo dove rigenerarsi e caricarsi di nuove energie. Per questo il suo "abitare" deve essere piacevole e rilassante.  La camera da letto è lo spazio caratterizzato dall'energia Terra e associato al ventre, un luogo protetto, che ci dà sicurezza, energia e benessere. All'interno della stanza, ha una grande importanza la posizione del letto, considerato il mobile principale. Esistono in merito alcune regole semplici ma essenziali, che possono aiutare a strutturare una camera da letto armoniosa. È essenziale verificare l'orientamento del letto per recepire la sensazione di protezione e solidità. È consigliabile disporre la testata del letto contro una parete, possibilmente non confinante con il bagno, in particolar modo se la parete in comune è quella a cui sono collegati i sanitari o dove si verificano attraversamenti di tubazioni e cavi elettrici. Qualora non si possa disporre il letto diversamente, si consiglia di applicare dei fogli di sughero alla parete (il sughero è un materiale isolante naturale, termoacustico ed elettromagnetico). Non disporre oggetti che incombono sul letto, come mensole, librerie sospese o grandi quadri con cornici imponenti, poiché ci procurano un sonno disturbato. Inoltre, meglio non posizionare grandi specchi che riflettono in parte o completamente il letto, soprattutto nella stanze dei bambini, in quanto tendono ad attivare troppo l'energia della stanza e non favoriscono il riposo e il rilassamento.  Comunemente si crede che il letto debba essere direzionato a Nord: la disciplina del Feng Shui riconosce l'importanza del Nord, ma spesso si rendono necessari altri orientamenti in base a esigenze specifiche.  Nord Le persone che soffrono d'insonnia e i bambini che hanno frequenti risvegli notturni dovrebbero scegliere di rivolgere la testata del letto in questa direzione in quanto trasmette tranquillità. È il luogo indicato per le persone che svolgono lavori manuali con grande dispendio fisico.  Nord-Est Non orientate il letto in questa direzione se soffrite di incubi notturni poiché è una direzione troppo affilata e penetrante che non favorisce serenità.  Est È la direzione ideale per accrescere la sensazione che il meglio debba ancora presentarsi e la speranza che possa accadere sempre qualcosa di nuovo. L'Est è infatti un punto cardinale che offre dinamicità e porta benessere ed ottimismo.  Sud-Est È una delle posizioni migliori, favorisce la crescita armonica e la socialità nel bambino mentre nell'adulto accresce la creatività.  Sud Questo è il punto cardinale dove c'è maggiore energia poiché il calore del sole è più forte. Se il letto è orientato verso questa direzione non viene favorito un sonno profondo. Nei bambini potrebbe indurre all'iperattività.  Sud-Ovest In questa posizione aumenta il senso di stabilità; nei bambini favorisce l'attenzione e la percezione della cautela.  Ovest Dormire con la testata del letto in questa direzione significa alimentare un sonno tranquillo in un'atmosfera serena.  Nord-Ovest Addormentarsi con la testata del letto rivolta in questa direzione è più indicata per gli adulti che per i bambini: in questa posizione ci si addormenta facilmente solo se non si è irrequieti.

Nessun commento: