#schiena #dormire #letto #materasso
Al mattino quando ci alziamo siamo più alti di 1-2 centimetri rispetto alla sera quando siamo andati a letto: questo succede perché la colonna vertebrale, oltre che essere fatta da ossa, le vertebre appunto, è costituita anche dai cosiddetti dischi intervertebrali, degli ammortizzatori idraulici frapposti tra le singole vertebre.
Al mattino i dischi sono pieni di acqua, che espellono in gran parte sin dalle prime ore della giornata; i dischi si riempiono nuovamente durante la notte, provocando la crescita mattutina, ma causando anche una messa in tensione di tutte le strutture della schiena.
Questo cosa provoca?
Al risveglio le strutture entrano in qualche modo in tensione: ecco spiegato perché siamo in generale più rigidi con la schiena, ecco perché se restiamo a letto di più ci viene mal di schiena, ed ecco spiegato anche perché al mattino la nostra schiena è più delicata.
In base ad alcuni studi la maggior parte dei mal di schiena, circa il 50%, comincia proprio in questo periodo della giornata, quando conviene fare più precauzione sia con gli sforzi sia con le posizioni scorrette.
Nel sonno ognuno assume la proprio posizione naturale preferita, non esiste infatti una posizione migliore delle altre.
Il problema principale è che gli "attrezzi" per dormire siano corretti per la posizione preferenziale adottata.

Nessun commento:
Posta un commento