mercoledì 26 marzo 2014

Aromaterapia: lavanda, vaniglia e fiori di campo sono le essenze del buon sonno

Aromaterapia: lavanda, vaniglia e fiori di campo sono le essenze del buon sonno
#sonno #salute #benessere #aromaterapia

Tra le regole del buon sonno c’è anche l’ aromaterapia e le essenze degli oli essenziali

Un buon odore difuso in camera da letto non solo rende il sonno più riposante, ma aiuta anche a fare bei sogni.
Lo ha dimosrato uno studio condotto da Boris Stuck dell’ University Hospital di Mannheim in Germania.
Secondo il ricercatore lavanda, vaniglia e fiori di campo sono le essenze ideali per favorire i sogni.
I buoni profumi infatti riescono a stimolare piacevolmente i sensi e a penetrare nello spazio onirico. Ma il sonno e i sogni, ha sottolineato il ricrcatore in un’ intervista alla rivista New Scientist, sono campi ancora ricchi di mistero su cui la ricerca sta ancora indagando.

Gli oli essenziali contro l'insonnia

L' insonnia può peggiorare sensibilmente la qualità della nostra vita, non solo per gli strascichi di stanchezza diurna ma per l'ansia che può creare nei confronti del dormire. Capita che arriviamo a casa stanchi dopo un'intensa giornata di lavoro o un intero giorno trascorso al mare e solo al pensiero della notte ci sentiamo invadere dall'ansia. Dormirò? Come farò a prendere sonno?
Con queste preoccupazioni attendiamo il momento di coricarci. Niente di più sbagliato. La natura ci offre numerosi modi per prepararci a una notte senza pensieri, avvolta dal sonno più dolce. L'aromaterapia e gli oli essenziali costituiscono un efficace rimedio per ritrovare l'armonia e la tranquillità in vista del riposo.

Come usare gli oli essenziali
Possiamo scegliere di utilizzare i preziosi oli essenziali in differenti modalità: applicandoli direttamente sulla pelle, magari con un massaggio del nostro partner (in modalità concentrata o diluita, 2-3 gocce dell' olio essenziale, pure o in 50 ml di crema neutra). Oppure direttamente nella vasca che ospiterà un ottimo bagno caldo (5-10 gocce, se vogliamo diluite in un cucchiaio di miele). O ancora, possiamo beneficiare degli effetti terapeutici dell'aromaterapia mettendo gli oli essenziali in un diffusore per l'ambiente, creando così una cornice perfetta per una buona lettura (5 gocce nell'apposito erogatore). Scegliamo la soluzione che più si sposa con il nostro disturbo e la nostra personalità. Quali oli essenziali preferire? Ecco un elenco da conservare.

Subito via ciò che ti disturba con gli oli essenziali giusti
- Gelsomino; si può definire un ansiolitico naturale. Caratterizzato da un odore dolce, caldo, ricco e lievemente fruttato, questo olio essenziale ha un effetto sedativo sul sistema nervoso, quindi viene usato contro tensioni, stress, ansie. Calma gli sbalzi umorali legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.

- Camomilla; è l' olio essenziale calmante per eccellenza, ma è un rimedio molto importante anche per la stabilità che sa regalare. È adatta soprattutto a quegli animi turbolenti che si portano a letto contrarietà e pensieri negativi. Per chi va a dormire con "il dente avvelenato" ripensando ai fatti del giorno, inquinandosi animo e notti.

- Maggiorana; è un olio essenziale che rilassa e contemporaneamente regala fermezza alla persona fermezza alla persona che fa della suscettibilità la sua caratteristica principale. Ansioso, instabile, sempre alle prese con una spiccata razionalità, questo individuo considera la notte come un tempo per bilanci e riflessioni. Maggiorana è utilissima per chi soffre di insonnia "iniziale" (cioè per chi ha difficoltà ad addormentarsi) causata da un rimuginare senza sosta.


 Foto: Aromaterapia: lavanda, vaniglia e fiori di campo sono le essenze del buon sonno #sonno #salute #benessere #aromaterapia  Tra le regole del buon sonno c’è anche l’ aromaterapia e le essenze degli oli essenziali  Un buon odore difuso in camera da letto non solo rende il sonno più riposante, ma aiuta anche a fare bei sogni. Lo ha dimosrato uno studio condotto da Boris Stuck dell’ University Hospital di Mannheim in Germania. Secondo il ricercatore lavanda, vaniglia e fiori di campo sono le essenze ideali per favorire i sogni. I buoni profumi infatti riescono a stimolare piacevolmente i sensi e a penetrare nello spazio onirico. Ma il sonno e i sogni, ha sottolineato il ricrcatore in un’ intervista alla rivista New Scientist, sono campi ancora ricchi di mistero su cui la ricerca sta ancora indagando.  Gli oli essenziali contro l'insonnia  L' insonnia può peggiorare sensibilmente la qualità della nostra vita, non solo per gli strascichi di stanchezza diurna ma per l'ansia che può creare nei confronti del dormire. Capita che arriviamo a casa stanchi dopo un'intensa giornata di lavoro o un intero giorno trascorso al mare e solo al pensiero della notte ci sentiamo invadere dall'ansia. Dormirò? Come farò a prendere sonno? Con queste preoccupazioni attendiamo il momento di coricarci. Niente di più sbagliato. La natura ci offre numerosi modi per prepararci a una notte senza pensieri, avvolta dal sonno più dolce. L'aromaterapia e gli oli essenziali costituiscono un efficace rimedio per ritrovare l'armonia e la tranquillità in vista del riposo.  Come usare gli oli essenziali Possiamo scegliere di utilizzare i preziosi oli essenziali in differenti modalità: applicandoli direttamente sulla pelle, magari con un massaggio del nostro partner (in modalità concentrata o diluita, 2-3 gocce dell' olio essenziale, pure o in 50 ml di crema neutra). Oppure direttamente nella vasca che ospiterà un ottimo bagno caldo (5-10 gocce, se vogliamo diluite in un cucchiaio di miele). O ancora, possiamo beneficiare degli effetti terapeutici dell'aromaterapia mettendo gli oli essenziali in un diffusore per l'ambiente, creando così una cornice perfetta per una buona lettura (5 gocce nell'apposito erogatore). Scegliamo la soluzione che più si sposa con il nostro disturbo e la nostra personalità. Quali oli essenziali preferire? Ecco un elenco da conservare.  Subito via ciò che ti disturba con gli oli essenziali giusti - Gelsomino; si può definire un ansiolitico naturale. Caratterizzato da un odore dolce, caldo, ricco e lievemente fruttato, questo olio essenziale ha un effetto sedativo sul sistema nervoso, quindi viene usato contro tensioni, stress, ansie. Calma gli sbalzi umorali legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.  - Camomilla; è l' olio essenziale calmante per eccellenza, ma è un rimedio molto importante anche per la stabilità che sa regalare. È adatta soprattutto a quegli animi turbolenti che si portano a letto contrarietà e pensieri negativi. Per chi va a dormire con "il dente avvelenato" ripensando ai fatti del giorno, inquinandosi animo e notti.  - Maggiorana; è un olio essenziale che rilassa e contemporaneamente regala fermezza alla persona fermezza alla persona che fa della suscettibilità la sua caratteristica principale. Ansioso, instabile, sempre alle prese con una spiccata razionalità, questo individuo considera la notte come un tempo per bilanci e riflessioni. Maggiorana è utilissima per chi soffre di insonnia "iniziale" (cioè per chi ha difficoltà ad addormentarsi) causata da un rimuginare senza sosta.

Nessun commento: