COME DORMIAMO IN DUE
#dormire #coppia
Quando dormiamo il linguaggio del corpo rivela moltissimo della nostra personalità ma anche della vita affettiva e sessuale della coppia. Il letto, infatti, oltre ad essere il regno della passione e del relax, è il luogo ottimale per capire come e se funziona il nostro rapporto di coppia. Ad interpretare questa forma di linguaggio è la sociologa americana Evany Thomas, che nel suo saggio The Secret Language of Sleep, svela i significati nascosti delle posizioni del riposo in coppia.
La coppia trascorre un terzo del tempo dormendo insieme. È proprio quando si spegne la luce che si condividono gli atteggiamenti più spontanei: le posizioni assunte durante il riposo lasciano intravedere fantasmi, dubbi, paure, tensioni ma anche grandi certezze. Insomma, se la coppia scoppia o se è amore vero lo si vede proprio a letto. Non basta spiare il proprio partner che si agita a letto, per intravederne ansia o stress; ciò che conta è la posizione che si sceglie poco prima di addormentarsi.
a cucchiaio
Tra le posizioni individuate, quella a cucchiaio, ad esempio, in cui uno dei due partner si trova sdraiato sul fianco dietro l’altro, come uno zainetto, evidenzia una coppia in armonia che vanta una relazione solida. Dormire raggomitolati uno sull'altro indica la voglia di sentirsi protetti da un abbraccio caldo e avvolgente. Secondo la Thomas, questa esigenza sarebbe tipica delle persone che si trovano alla seconda relazione importante (magari proprio al secondo matrimonio): avendo sperimentato cosa significa perdere un amore, si sentono più vulnerabili e bisognosi di certezze e riparo.
prevaricante
Occhio invece se uno dei due si spalma sull'intero lettone e all'altro non rimane che stringersi in un angolino: non è un buon segnale. Secondo la sociologa, la posizione prevaricante indica che la coppia che vive un rapporto un po' sbilanciato o poco paritario. Come è facile intuire, il partner che tende ad appropriarsi di tutto lo spazio è quello che vuole predominare sull'altro.
a koala
Se ci si avvinghia al partner, anziché essere posizionati in un incastro romantico, c'è da stare attenti! Quando uno dei due partner dorme attaccandosi all'altro, a koala, significa che è un po' troppo possessivo e tende a marcare l'altro in modo un po' troppo stretto: siamo in presenza di un rapporto a tratti asfissiante.
a cancelletto
Dormire nella posizione a cancelletto, ovvero quando uno dei due dorme in posizione prona e l'altro lo arpiona con una gamba, indica che la coppia è poco incline al dialogo, persino quando ci sarebbe da discutere di questioni importanti.
bilancia
Se invece ci si dà la schiena, il che apparentemente sembrerebbe un caso negativo, in realtà indica che la coppia ha un rapporto molto solido. Dormire nella posizione della bilancia non significa che la coppia è esente da crisi, bensì rivela la capacità di affrontare e superare momenti difficili come occasione di crescita della storia.
scena del crimine
Spunti interessanti si ricavano dalla posizione scena del crimine, quella in cui i due partner dormono a pancia in su, ma in modo disordinato, come fossero, appunto vittime di una sparatoria. Questa posizione è propria soltanto delle coppie pienamente soddisfatte del loro amore, che vivono il loro legame in modo rilassato.
E se uno dei due russa?
Dormire in camere separate, contrariamente da quanto si potrebbe pensare, è una decisione ottima. Pare che i partner che salvaguardano il riposo notturno hanno il 50% di possibilità in più di restare insieme. Insomma sembra proprio che il letto matrimoniale funzioni da specchio della verità sulla vita di coppia o sulla relazione di turno. Ha ragione quindi chi sostiene da sempre che, alla fine, tutto si decide sempre e solo in una camera della casa, la camera da letto.
Nessun commento:
Posta un commento