lunedì 12 maggio 2014

sindrome di primavera 'preferisce' le donne, notti insonni e stanchezza

sindrome di primavera 'preferisce' le donne, notti insonni e stanchezza
#primavera #insonnia #donna #stanchezza #sonno

La maggiore vulnerabilità femminile è legata, soprattutto, alla ciclicità ormonale

Primavera tutt'altro che piacevole per molte donne, di giorno e ancor più di notte. Con la nuova stagione, infatti, arriva anche l'insonnia, un disturbo soprattutto 'in rosa', così come altri sgradevoli sintomi tipici di questo periodo dell'anno: stanchezza, gonfiori, ansia, nervosismo e irritabilità. A spiegarlo è Ornella Cappelli, past president dell'Associazione italiana donne medico (Aidm) sottolineando che la maggiore vulnerabilità femminile è legata, soprattutto, alla ciclicità ormonale.

Non a caso i momenti in cui si presentano più facilmente problemi di sonno sono: il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa. "Quasi tutte le donne sono meteoropatiche - dice all'Adnkronos Salute l'esperta - ed è questo fattore a favorire l'insonnia". I cambiamenti climatici, di luce, di temperatura costringono l'organismo a riadattarsi. E così in questi giorni molte donne - difficile stabilire la percentuale, ma dopo i 50 anni sono il doppio degli uomini - si ritrovano a rigirarsi nel letto per tutta la notte, smentendo completamente il rassicurante motto "aprile dolce dormire".

E per le signore non è finita. La dolce stagione porta con sè una serie di disturbi caratteristici: "la temperatura esterna si alza, la pressione si abbassa e siamo a terra, spossate e affaticate". E non basta. "Impreparate ai primi caldi, ancora con gli stivali ai piedi e il cappotto sulle spalle - continua il medico - ci sentiamo pesanti e con le gambe gonfie. E poi c'è il vento, fattore scatenante del mal di testa".

I rimedi possono essere diversi e il medico di fiducia può adattarli al meglio a ciascuna paziente. Ma, in generale, "serve accompagnare l'organismo ad adattarsi con dolcezza al clima". Meglio , quindi, evitare gli stivali nelle giornate più calde. Vestirsi sempre a cipolla per regolare la temperatura del corpo nelle diverse ore della giornata.

"Per il sonno invece- conclude l'esperta - bisogna imporsi una maggiore regolarità. Almeno in questo periodo è di grande aiuto mangiare sempre agli stessi orari, evitare gli eccessi calorici, e dormire ad un'ora stabilita", conclude l'esperta. Una 'ricetta' tanto semplice quanto difficile da applicare per la maggioranza delle donne.


 Foto: sindrome di primavera 'preferisce' le donne, notti insonni e stanchezza  #primavera #insonnia #donna #stanchezza #sonno  La maggiore vulnerabilità femminile è legata, soprattutto, alla ciclicità ormonale   Primavera tutt'altro che piacevole per molte donne, di giorno e ancor più di notte. Con la nuova stagione, infatti, arriva anche l'insonnia, un disturbo soprattutto 'in rosa', così come altri sgradevoli sintomi tipici di questo periodo dell'anno: stanchezza, gonfiori, ansia, nervosismo e irritabilità. A spiegarlo è Ornella Cappelli, past president dell'Associazione italiana donne medico (Aidm) sottolineando che la maggiore vulnerabilità femminile è legata, soprattutto, alla ciclicità ormonale.  Non a caso i momenti in cui si presentano più facilmente problemi di sonno sono: il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa. "Quasi tutte le donne sono meteoropatiche - dice all'Adnkronos Salute l'esperta - ed è questo fattore a favorire l'insonnia". I cambiamenti climatici, di luce, di temperatura costringono l'organismo a riadattarsi. E così in questi giorni molte donne - difficile stabilire la percentuale, ma dopo i 50 anni sono il doppio degli uomini - si ritrovano a rigirarsi nel letto per tutta la notte, smentendo completamente il rassicurante motto "aprile dolce dormire".  E per le signore non è finita. La dolce stagione porta con sè una serie di disturbi caratteristici: "la temperatura esterna si alza, la pressione si abbassa e siamo a terra, spossate e affaticate". E non basta. "Impreparate ai primi caldi, ancora con gli stivali ai piedi e il cappotto sulle spalle - continua il medico - ci sentiamo pesanti e con le gambe gonfie. E poi c'è il vento, fattore scatenante del mal di testa".  I rimedi possono essere diversi e il medico di fiducia può adattarli al meglio a ciascuna paziente. Ma, in generale, "serve accompagnare l'organismo ad adattarsi con dolcezza al clima". Meglio , quindi, evitare gli stivali nelle giornate più calde. Vestirsi sempre a cipolla per regolare la temperatura del corpo nelle diverse ore della giornata.  "Per il sonno invece- conclude l'esperta - bisogna imporsi una maggiore regolarità. Almeno in questo periodo è di grande aiuto mangiare sempre agli stessi orari, evitare gli eccessi calorici, e dormire ad un'ora stabilita", conclude l'esperta. Una 'ricetta' tanto semplice quanto difficile da applicare per la maggioranza delle donne.

Nessun commento: