lunedì 5 maggio 2014

Contro l'artrosi largo a latte e formaggi

Contro l'artrosi
largo a latte
e formaggi

L'effetto è però valido solo nel caso delle donne

#artrosi

La progressione dell'artrosi può essere contrastata con un'alimentazione ricca di latte e formaggi privi o a basso contenuto di grassi. A sostenerlo sono gli autori di una ricerca pubblicata su Arthritis Care & Research, secondo cui questo beneficio sarebbe però valido solo nel caso delle donne. Lo studio, infatti, ha coinvolto pazienti di entrambi i sessi, ma l'associazione tra consumo di latte e formaggi e artrosi del ginocchio è parsa evidente solo nel caso femminile. Non solo, secondo gli autori non è possibile associare questi benefici ad un altro latticino molto consumato: lo yogurt.



La ricerca ha previsto di analizzare le abitudini alimentari degli oltre 2 mila pazienti coinvolti e di valutare la progressione della loro artrosi attraverso radiografie condotte all'inizio dello studio e dopo 12, 24, 36 e 48 mesi. E' stato così scoperto che mentre nelle donne che bevono meno di 3 bicchieri di latte alla settimana lo spazio articolare si riduce in media di 0,38 mm, aumentando il consumo di questa bevanda è possibile contenere questa riduzione. In particolare, il consumo settimanale di una quantità di latte compresa tra 4 e 6 bicchieri è associata a un assottigliamento dello spazio articolare più contenuto, pari a una media di 0,29 mm. Bevendone 1 bicchiere al giorno l'effetto protettivo è ancora maggiore e lo spazio articolare si riduce in media di soli 0,26 mm.



“La nostra ricerca è il più ampio studio ad aver analizzato l'impatto dell'assunzione di alimenti nella progressione dell'artrosi del ginocchio – sottolinea Bing Lu, primo nome dello studio – I nostri risultati indicano che le donne che bevono spesso latte possono contrastare la progressione dell'artrosi”. Altri esperti concordano con queste conclusioni. In un editoriale di accompagnamento allo studio Shivani Sahni e Robert McLean, entrambi in servizio presso l'Hebrew SeniorLife Institute for Aging Research di Boston, sottolineano infatti che “lo studio di Lu e colleghi fornisce la prima prova che aumentare il consumo di latte senza grassi o a basso contenuto di grassi può rallentare la progressione dell'artrosi fra le donne che sono particolarmente colpite dall'artrosi del ginocchio, che può portare a disabilità funzionali”. Da parte sua Lu sottolinea l'importanza di condurre altri studi per verificare le potenzialità del consumo di latte da parte di chi soffre di artrosi.


 Foto: Contro l'artrosi largo a latte e formaggi L'effetto è però valido solo nel caso delle donne  #artrosi   La progressione dell'artrosi  può essere contrastata con un'alimentazione ricca di latte e formaggi privi o a basso contenuto di grassi. A sostenerlo sono gli autori di una ricerca pubblicata su Arthritis Care & Research, secondo cui questo beneficio sarebbe però valido solo nel caso delle donne. Lo studio, infatti, ha coinvolto pazienti di entrambi i sessi, ma l'associazione tra consumo di latte e formaggi e artrosi del ginocchio è parsa evidente solo nel caso femminile. Non solo, secondo gli autori non è possibile associare questi benefici ad un altro latticino molto consumato: lo yogurt.     La ricerca ha previsto di analizzare le abitudini alimentari degli oltre 2 mila pazienti coinvolti e di valutare la progressione della loro artrosi attraverso radiografie condotte all'inizio dello studio e dopo 12, 24, 36 e 48 mesi. E' stato così scoperto che mentre nelle donne che bevono meno di 3 bicchieri di latte alla settimana lo spazio articolare si riduce in media di 0,38 mm, aumentando il consumo di questa bevanda è possibile contenere questa riduzione. In particolare, il consumo settimanale di una quantità di latte compresa tra 4 e 6 bicchieri è associata a un assottigliamento dello spazio articolare più contenuto, pari a una media di 0,29 mm. Bevendone 1 bicchiere al giorno l'effetto protettivo è ancora maggiore e lo spazio articolare si riduce in media di soli 0,26 mm.     “La nostra ricerca è il più ampio studio ad aver analizzato l'impatto dell'assunzione di alimenti nella progressione dell'artrosi del ginocchio – sottolinea Bing Lu, primo nome dello studio – I nostri risultati indicano che le donne che bevono spesso latte possono contrastare la progressione dell'artrosi”. Altri esperti concordano con queste conclusioni. In un editoriale di accompagnamento allo studio Shivani Sahni e Robert McLean, entrambi in servizio presso l'Hebrew SeniorLife Institute for Aging Research di Boston, sottolineano infatti che “lo studio di Lu e colleghi fornisce la prima prova che aumentare il consumo di latte senza grassi o a basso contenuto di grassi può rallentare la progressione dell'artrosi fra le donne che sono particolarmente colpite dall'artrosi del ginocchio, che può portare a disabilità funzionali”. Da parte sua Lu sottolinea l'importanza di condurre altri studi per verificare le potenzialità del consumo di latte da parte di chi soffre di artrosi.

Nessun commento: