lunedì 12 maggio 2014

MANUTENZIONE E IGIENE

MANUTENZIONE E IGIENE
#igiene



OGNI TIPOLOGIA DI MATERASSO RICHIEDE MAUTENZIONE COSTANTE

Nei suoi primi tre mesi di vita si consiglia di girarlo testa-piedi e sotto-sopra almeno ogni 15 giorni per consentirne l’assestamento; in seguito basterà una volta al mese.
La vita media di un materasso si aggira intorno ai 7-10 anni: al termine di questo periodo si consiglia di cambiarlo, non soltanto perché non sono più garantite le prestazioni iniziali, ma anche per una questione igienica.

Ogni notte, infatti, un corpo umano medio rilascia circa 500 grammi di umori corporali attraverso il sudore (circa 120 litri di liquidi/anno) che vanno a depositarsi nel materasso e che, col tempo, vanno a costituire l’habitat ottimale per gli acari.
Gli acari della polvere sono animaletti microscopici simili ai ragni, di dimenioni comprese tra i 200 e i 400 millesimi di millimetro e quindi non visibili a occhio nudo.
Essi rappresentano una delle principali cause di allergia respiratoria al mondo e si trovano prevalentemente nei materassi, nei cuscini, nelle coperte, nei divani e nei tappeti.


 Foto: MANUTENZIONE E IGIENE  OGNI TIPOLOGIA DI MATERASSO RICHIEDE MAUTENZIONE COSTANTE  Nei suoi primi tre mesi di vita si consiglia di girarlo testa-piedi e sotto-sopra almeno ogni 15 giorni per consentirne l’assestamento; in seguito basterà una volta al mese. La vita media di un materasso si aggira intorno ai 7-10 anni: al termine di questo periodo si consiglia di cambiarlo, non soltanto perché non sono più garantite le prestazioni iniziali, ma anche per una questione igienica.  Ogni notte, infatti, un corpo umano medio rilascia circa 500 grammi di umori corporali attraverso il sudore (circa 120 litri di liquidi/anno) che vanno a depositarsi nel materasso e che, col tempo, vanno a costituire l’habitat ottimale per gli acari. Gli acari della polvere sono animaletti microscopici simili ai ragni, di dimenioni comprese tra i 200 e i 400 millesimi di millimetro e quindi non visibili a occhio nudo. Essi rappresentano una delle principali cause di allergia respiratoria al mondo e si trovano prevalentemente nei materassi, nei cuscini, nelle coperte, nei divani e nei tappeti.

Nessun commento: