mercoledì 29 gennaio 2014

Reti per materassi, non una semplice base di appoggio!

Reti per materassi, non una semplice base di appoggio!
#retiortopediche
La funzione di una rete è quella di essere piano d’appoggio per sostenere il materasso e garantire così un sostegno ottimale anche per il corpo che vi andrà a riposare. Scegliere reti a doghe in legno di qualità rappresenta il primo passo verso un riposo sereno e rigenerante.

Inoltre è soprattutto la schiena a beneficiarne, dal momento che una buona rete deve garantire un ottimale bilanciamento ed una perfetta distribuzione dei carichi. Per questo motivo occorre scegliere attentamente e valutare tutte le possibilità che il mercato propone, al fine di trovare la rete ideale per noi e per il nostro materasso.

Infatti rete e materasso devono adattarsi l’uno all’altro e non devono essere considerati due elementi separati. I componenti di una qualunque base per materasso sono essenzialmente due:

il telaio portante: che può essere realizzato in metallo, in legno o in materiale acrilico e serve a sostenere l’intera struttura
le doghe, che possono essere realizzate in legno, oppure essere sostituite da molle in metallo, oppure da un piano rigido.

Come scegliere la rete: alcuni semplici consigli

Per i tradizionali materassi a molle sarebbe opportuno scegliere supporti formati con doghe larghe e poco distanziate le une dalle altre, mentre invece per i materassi in lattice o comunque ergonomici occorrerebbe abbinarli sempre a basi anatomiche.

Un altro elemento da tenere presente è l’altezza, specialmente nel caso in cui si soffre di allergie alla polvere. L’altezza ideale per dormire bene è di circa 65-70cm. Tale altezza ha due vantaggi: il primo è relativo alle pulizie, infatti a quest’altezza la rete risulta molto più pratica da pulire. Il secondo vantaggio invece è relativo al risveglio, alzarsi dal letto infatti risulterà sicuramente meno faticoso.

Un ultimo consiglio è quello di preferire sempre reti ortopediche con doghe in legno di faggio, per la loro resistenza e per la loro durata nel tempo. Queste ultime inoltre grazie alla loro estrema elasticità si adattano perfettamente alla forma del materasso seguendo tutte le naturali curve del corpo, garantendo così un riposo ottimale e corretto.
fonte internet



La funzione di una rete è quella di essere piano d’appoggio per sostenere il materasso e garantire così un sostegno ottimale anche per il corpo che vi andrà a riposare. Scegliere reti a doghe in legno di qualità rappresenta il primo passo verso un riposo sereno e rigenerante.
Inoltre è soprattutto la schiena a beneficiarne, dal momento che una buona rete deve garantire un ottimale bilanciamento ed una perfetta distribuzione dei carichi. Per questo motivo occorre scegliere attentamente e valutare tutte le possibilità che il mercato propone, al fine di trovare la rete ideale per noi e per il nostro materasso.
Infatti rete e materasso devono adattarsi l’uno all’altro e non devono essere considerati due elementi separati. I componenti di una qualunque base per materasso sono essenzialmente due:
  • il telaio portante: che può essere realizzato in metallo, in legno o in materiale acrilico e serve a sostenere l’intera struttura
  • le doghe, che possono essere realizzate in legno, oppure essere sostituite da molle in metallo, oppure da un piano rigido.

Come scegliere la rete: alcuni semplici consigli

Per i tradizionali materassi a molle sarebbe opportuno scegliere supporti formati con doghe larghe e poco distanziate le une dalle altre, mentre invece per i materassi in lattice o comunque ergonomici occorrerebbe abbinarli sempre a basi anatomiche.
Un altro elemento da tenere presente è l’altezza, specialmente nel caso in cui si soffre di allergie alla polvere. L’altezza ideale per dormire bene è di circa 65-70cm. Tale altezza ha due vantaggi: il primo è relativo alle pulizie, infatti a quest’altezza la rete risulta molto più pratica da pulire. Il secondo vantaggio invece è relativo al risveglio, alzarsi dal letto infatti risulterà sicuramente meno faticoso.
Un ultimo consiglio è quello di preferire sempre reti ortopediche con doghe in legno di faggio, per la loro resistenza e per la loro durata nel tempo. Queste ultime inoltre grazie alla loro estrema elasticità si adattano perfettamente alla forma del materasso seguendo tutte le naturali curve del corpo, garantendo così un riposo ottimale e corretto.
- See more at: http://www.inmaterassi.it/reti-non-una-semplice-base-di-appoggio/#sthash.9XLsM9HP.dpuf
La funzione di una rete è quella di essere piano d’appoggio per sostenere il materasso e garantire così un sostegno ottimale anche per il corpo che vi andrà a riposare. Scegliere reti a doghe in legno di qualità rappresenta il primo passo verso un riposo sereno e rigenerante.
Inoltre è soprattutto la schiena a beneficiarne, dal momento che una buona rete deve garantire un ottimale bilanciamento ed una perfetta distribuzione dei carichi. Per questo motivo occorre scegliere attentamente e valutare tutte le possibilità che il mercato propone, al fine di trovare la rete ideale per noi e per il nostro materasso.
Infatti rete e materasso devono adattarsi l’uno all’altro e non devono essere considerati due elementi separati. I componenti di una qualunque base per materasso sono essenzialmente due:
  • il telaio portante: che può essere realizzato in metallo, in legno o in materiale acrilico e serve a sostenere l’intera struttura
  • le doghe, che possono essere realizzate in legno, oppure essere sostituite da molle in metallo, oppure da un piano rigido.

Come scegliere la rete: alcuni semplici consigli

Per i tradizionali materassi a molle sarebbe opportuno scegliere supporti formati con doghe larghe e poco distanziate le une dalle altre, mentre invece per i materassi in lattice o comunque ergonomici occorrerebbe abbinarli sempre a basi anatomiche.
Un altro elemento da tenere presente è l’altezza, specialmente nel caso in cui si soffre di allergie alla polvere. L’altezza ideale per dormire bene è di circa 65-70cm. Tale altezza ha due vantaggi: il primo è relativo alle pulizie, infatti a quest’altezza la rete risulta molto più pratica da pulire. Il secondo vantaggio invece è relativo al risveglio, alzarsi dal letto infatti risulterà sicuramente meno faticoso.
Un ultimo consiglio è quello di preferire sempre reti ortopediche con doghe in legno di faggio, per la loro resistenza e per la loro durata nel tempo. Queste ultime inoltre grazie alla loro estrema elasticità si adattano perfettamente alla forma del materasso seguendo tutte le naturali curve del corpo, garantendo così un riposo ottimale e corretto.
- See more at: http://www.inmaterassi.it/reti-non-una-semplice-base-di-appoggio/#sthash.9XLsM9HP.dpuf

Nessun commento: