Brandine pieghevoli
#brandinepieghevoli #brandineortopediche
Le brandine pieghevoli sono letti ripiegabili che occupano dimensioni ridotte e peso limitato, utilizzati in particolari situazioni come il campeggio. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di brandina pieghevole, per campeggio o casa, in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Tipologie
La brandina pieghevole è un tipo di letto la cui caratteristica peculiare è quella di essere, appunto, pieghevole e quindi richiudibile. Questo permette a chi non ha molto spazio in casa, di avere un letto in più con poco ingombro. Spesso infatti accade di dover ospitare dei parenti o degli amici ma di non disporre né di una camera, né di un divano letto, né di un letto. La brandina pieghevole permette di superare e dunque risolvere questo genere di problemi. Grazie al suo meccanismo di chiusura su se stessa, può essere conservata in piccoli posti, limitando al massimo lo spazio utilizzato. In commercio sono disponibili diverse tipologie di brandine pieghevoli, in base alle più svariate esigenze. Le più comuni sono:
Brandine pieghevoli per il campeggio
Sono ovviamente più leggere e maggiormente trasportabili di quelle comunemente utilizzate in casa.
Brandine pieghevoli con reti in doghe
Sono delle brandine le cui reti sono realizzate in doghe. Le doghe possono essere strette o larghe a seconda delle necessità personali.
Brandine pieghevoli con reti metalliche
Vengono realizzate con le classiche reti in metallo e pertanto più economiche di quelle realizzate in doghe.
Brandine pieghevoli con chiusura a portafoglio
Le brandine a portafoglio, come suggerisce il nome stesso, si caratterizzano per la loro particolare chiusura, su se stesse.
Brandine pieghevoli a scomparsa
Sono provviste di un mobile nel quale il letto viene ripiegato una volta terminato di utilizzare.
Brandine pieghevoli con alza testa
Questo tipo di brandina, con testata flessibile, è molto comoda per chi ha necessità di dormire non completamente sdraiati.
Le brandine pieghevoli possono essere vendute direttamente con o senza il materassino, a seconda delle preferenze. Le misure di una branda sono le stesse di un comune letto. Essa può essere:
Singole
Matrimoniali
Una piazza e mezza
Su misura
Come scegliere
Anche per la scelta della brandina pieghevole, come per ogni prodotto, è necessario adottare i giusti accorgimenti. Come prima cosa, regola fondamentale, è necessario affidarsi sempre a degli specialisti del settore e dunque a quelle aziende che si occupano esclusivamente di questo tipo di prodotti. Solo in questo modo possiamo assicurarci che quello che stiamo acquistando sia effettivamente una branda di qualità ad un prezzo tuttavia conveniente. Spesso infatti capita di rivolgerci per i nostri acquisti a dei rivenditori, ma forse non tutti sanno che quest’ultimi comprano, a loro volta, i prodotti direttamente dalle aziende produttrici, offrendoli a noi ad un prezzo sicuramente maggiorato.
Spesso poi si ha l’abitudine di fare gli acquisti su internet. Se per alcuni tipi di prodotti può essere vantaggioso, nel caso di letti, brandine ecc. non sempre lo è. L’acquisto online purtroppo non permette di toccare con mano la branda e quindi verificarne la robustezza del telaio, il tipo di tessuto qualora vi fosse, il tipo di materasso ecc. A riguardo occorre tener presente che la scelta migliore è sempre un tipo di branda con telaio in alluminio. Quest’ultimo oltre ad essere più leggero e quindi maggiormente trasportabile è anche meno predisposto alla formazione di ruggine.
L’acciaio, di contro, oltre ad essere più pesante si arrugginisce molto più facilmente se esposto fuori per troppo tempo. In alcuni casi è possibile trovare anche dei telai verniciati. Sicuramente questo tipo di brandine ha un prezzo maggiore rispetto alle altre, più semplici, ma si tratta di un tocco prevalentemente estetico che dona alla brandina una certa luminosità e raffinatezza. Di conseguenza fate attenzione a quelle brandine di provenienza orientale, anche se più economiche (spesso costano meno di 100 euro) hanno però dei telai satinati, brutti da vedere e facilmente danneggiabili.
Per quanto concerne le viti, anche queste devono essere realizzate in materiali resistenti, poco predisposti alla formazione di ruggine. In ultimo, non per meno importanza, la scelta della brandina pieghevole deve rispettare le nostre esigenze, e dunque va scelta tra le differenti tipologie esistenti in commercio.
Nessun commento:
Posta un commento