Materassi memory foam
#memoryfoam #materassimemory #viscoelastico
Conosciuti anche come materassi viscoelastici, i memory foam presentano la caratteristica di prendere la forma del nostro corpo, garantendo una migliore distribuzione del peso e quindi del riposo. Leggi la nostra guida per conoscerne le caratteristiche, le tipologie e come scegliere i migliori memory foam in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
Caratteristiche
Il materasso memory foam è composto di due strati di materiale sovrapposto, uno termosensibile e uno sottostante di tipo indurente, costituito di poliuretano espanso, questa sua caratteristica, quella cioè di essere una sostanza a metà tra un liquido e un solido, permette al memory foam di adattarsi perfettamente alla forma del corpo senza esercitare alcuna pressione.
Esso ha infatti la capacità di memorizzare le linee del corpo, in particolare quelle della schiena, riempiendo ogni vuoto e riuscendo a tornare esattamente nella posizione iniziale, senza subire danni o deformazioni permanenti. L’origine di questa sua proprietà sta nel suo essere un materiale termosensibile, la cui durezza o morbidezza dipende prevalentemente dal tipo di temperatura a cui viene sottoposto: il memory indurisce a basse temperature e si ammorbidisce a temperature più alte.
Questo significa che con il calore e il peso del corpo, tenderà man mano a conformarsi al calco della persona, lasciandola in uno stato di sospensione, come se stesse galleggiando. Soprattutto, questo materiale ha la particolarità di ridurre la spinta gravitazionale ponendo la persona in una posizione comoda a tal punto che non sono più necessari i vari movimenti che solitamente si fanno per trovare la posizione migliore per dormire. Vediamo quali sono i vantaggi di questi prodotti:
Si deformano con il calore del corpo
Essendo termosensibili si deformano, e dunque si adeguano in base al calore del corpo, per poi tornare nella posizione iniziale quando non c’è più carico e quindi calore.
Si adattano alla colonna vertebrale
Il particolare materiale viscoelastico con cui vengono realizzati ha il pregio e dunque la qualità di adattarsi perfettamente alla linea della colonna vertebrale, senza lasciare vuoti e soprattutto riducendo al minimo ogni spinta gravitazionale.
Mantengono stabile la temperatura del corpo
Pur essendo di origine sintetica, non ostacolano la naturale traspirazione della pelle. Al contrario, la loro particolare struttura in piccolissimi fori traspiranti, permette all’aria di fluire liberamente e di eliminare l’umidità in eccesso. In questo modo il materasso è sempre fresco e soprattutto è in grado di regolare la temperatura del corpo mantenendola stabile.
Hanno una lunga durata
Sono i più duraturi in commercio, a patto però che i materiali utilizzati siano di prima qualità. Il primo strato, quello termosensibile, ha di solito una densità superiore che lo rende molto resistente. Il secondo strato invece, quello indurente perché possa resistere all’usura deve essere di ottima qualità ed avere una buona densità.
Uno degli svantaggi di questo prodotto è sicuramente la non possibilità di muoversi facilmente durante il sonno per cambiare posizione. Infatti rispetto a modelli come quelli in lattice o a molle, questi sono privi di elasticità. Tuttavia la sua particolare viscosità e densità rende inutile i cambi di posizione frequenti, in quanto un prodotto di questo tipo è in grado fin da subito di farci assumere una posizione comoda.
Un altro svantaggio che può essere attribuito ad esso è la non possibilità di utilizzare delle termocoperte. Come è stato già più volte detto, questo prodotto si deforma in base al calore del corpo, assumendo la perfetta forma della persona. L’utilizzo di termocoperte andrebbe ad aggiungere al corpo dell’ulteriore calore e il materasso si deformerebbe in modo diverso dalla forma della persona.
Sempre per quanto concerne il discorso sul calore, va precisato che i migliori prodotti di questo tipo, cioè quelli più confortevoli e in grado di seguire le forme del nostro corpo, sono di contro anche quelli più caldi, e questo se inverno può essere piacevole in estate lo è sicuramente di meno, per quanto il memory sia un materiale termosensibile e quindi in grado di stabilizzare la temperatura corporea.
Sono disponibili modelli realizzati in materiale sintetico e modelli in materiale naturale. Rispetto ai primi, i naturali sono sicuramente più innovativi, ed essendo più resistenti al cambiamento climatico, garantiscono anche un maggior comfort. I memory foam differiscono anche per forma. Solitamente, sia naturali che di soya, presentano un interno lineare, ma in commercio è possibile trovare anche modelli sagomati differentemente, in grado di offrire un maggior comfort al riposo.
Come scegliere
La scelta per condurci all’acquisto del miglior prodotto deve seguire alcuni criteri in modo da assicurarci l’acquisto di un prodotto di qualità a garanzia di un buon riposo e di una lunga durata nel tempo. Per garantirci un riposo comodo è necessario che sia alto almeno 20 cm e che lo strato superiore del memory abbia uno spessore pari a 6 cm. In questo modo oltre a dormire comodi, lo strato inferiore, quello in poliuretano, sarà in grado di separare adeguatamente la rete dal materasso.
I memory foam, infatti, a differenza dei prodotti in lattice e a molle, sono molto sensibili al tipo di rete utilizzata, per questo motivo è opportuno valutare anche il tipo di rete sui cui il materasso andrà ad appoggiare, in modo che questa non influisca sulla posizione assunta dalla persona.
Un occhio di riguardo occorre averlo anche per gli strati che lo compongono. In particolare il secondo strato, quello più rigido, in poliuretano, va scelto tra semplice poliuretano o Waterlily. È preferibile orientarsi verso prodotti di tipo naturale, perché più resistenti al cambiamento climatico e quindi in grado di garantire un maggior comfort. I materiali sintetici infatti sono sicuramente più caldi di quelli naturali. Se vogliamo rimanere freschi e asciutti l’ideale è scegliere materassi in soya, in grado di stabilizzare la temperatura corporea durante il sonno.
È un po’ come scegliere la maglietta di cotone rispetto a quella sintetica, perché migliore in fatto di traspirazione. Sempre in relazione al discorso calore è buona norma preferire memory rivestiti con tessuti traspiranti di tipo 3d ventilation system, i quali offrono una maggiore traspirazione sia in superficie che lateralmente. Oltre il materasso, è buona norma acquistare anche, in abbinamento, un buon cuscino. Anche in questo caso la scelta migliore è un cuscino in memory foam in grado quindi di adeguarsi perfettamente alla forma della nostra testa senza esercitare gravose pressioni.
Nessun commento:
Posta un commento