giovedì 30 gennaio 2014

reti ortopediche a doghe , in metallo , noi vi consigliamo il meglio

Reti a doghe per letti singoli o matrimoniali
#retiortopediche #retidoghe #retiregolabili

Le reti a doghe per letti singoli o matrimoniali sono delle particolari reti la cui caratteristica principale è quella di essere costituite da piccole aste orizzontali, solitamente di legno, in grado di garantire una migliore ed equilibrata distribuzione del peso e una maggiore traspirazione del materasso. Le doghe possono variare per grandezza, per distanza e per materiale. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere il modello di reti a doghe per letti singoli o matrimoniali in base a criteri di qualità, comfort, prezzo e corretta informazione per il consumato

Come per ogni rete di letto anche quella in doghe svolge l’importante funzione di garantire un buon riposo. Precisamente la presenza delle doghe offre un valido sostegno al materasso che in questo modo potrà assicurarci un sonno comodo e tranquillo.

Molto dipende però anche dalla qualità e dal tipo di doghe utilizzate, le quali devono essere particolarmente elastiche in modo da adattarsi perfettamente alla linea del corpo.

Più le doghe sono larghe maggiore è la capacità di sostegno del peso e più rigida è la base del materasso. Al contrario doghe strette e sottili, per quanto in grado di garantire un appropriato sostegno anche nel caso di rottura di una doga, non riescono però a supportare lo stesso peso sostenuto invece dalle doghe più larghe.
Tipologie

Sul mercato esistono diverse tipologie di reti a doghe. Vediamo quali sono:

Reti a doghe fisse
Sono le reti tradizionali, quelle più vendute, le cui doghe sono fissate, secondo un ordine regolare, direttamente al telaio e quindi non estraibili.
Reti a doghe regolabili
Questo tipo di reti è sicuramente più costoso rispetto a quelle in doghe fisse. Le doghe infatti sono estraibili e quindi appoggiati su delle apposite giunture la cui distanza l’una dall’altra può essere regolata a proprio piacere.
Reti a doghe pieghevoli
Sono molto utili per chi vuole distendersi ma allo stesso tempo leggere o guardare la tv in modo comodo. Come suggerisce il nome stesso sono delle reti mobili che possono essere piegate secondo l’altezza che più desideriamo. Questo tipo di rete è l’ideale per chi soffre di problemi di circolazione sanguigna, di deambulazione e di problemi di digestione. Solitamente sono anche avvolgibili, ripiegabili cioè su se stesse, permettendo in questo modo di risparmiare molto spazio.Esse possono essere:

Manuali
Sono caratterizzate da una regolazione della rete di tipo manuale.
Motorizzate
Sono caratterizzate da un sistema elettrico che permette di regolare l’altezza della rete per mezzo di un apposito telecomando. Rispetto alle reti in doghe manuali sicuramente quelle motorizzate sono più costose ma anche le più comode e pratiche.
Reti a doghe ortopediche
Generalmente tutte le reti in doghe sono ortopediche. Perché una rete sia di qualità deve garantire il buon riposo notturno e come tale deve essere realizzata in modo da rispettare la naturale linea della colonna vertebrale, senza alterarne la forma. Le reti in doghe ortopediche hanno pertanto delle specifiche caratteristiche fisiche e tecniche in grado di garantire la giusta postura durante il sonno.

Materiali

Le reti in doghe vengono realizzate con due diversi materiali:

Telaio in legno
Sono sicuramente le reti più note ma anche le più diffuse. Solitamente vengono realizzate con il faggio e rifinite di ebanisteria. Possono essere fisse e quindi con doghe fissate direttamente al telaio, anche questo realizzato in legno, oppure flessibili con doghe estraibili, poste in appositi giunture. Possiamo trovarle in commercio nel versione fissa oppure nella versione motorizzata.
Telaio in metallo
Sono caratterizzate da un telaio in acciaio, molto resistente e verniciato con dei prodotti atossici. Le doghe invece sono realizzate sempre in legno, e precisamente con legno di faggio. Come per le reti a doghe di legno anche quelle in metallo possono essere fisse o motorizzate, in base alle esigenze di ognuno.

Misure

Per quanto concerne le misure delle reti in doghe queste sono le stesse di un comune materasso e dunque possono essere:

Reti Singole
Reti matrimoniali
Reti su misura (fuori misura standard)

Le misure delle reti a doghe per letti singoli o matrimoniali devono rispecchiare le nostre necessità fisiologiche. Per questo motivo è possibile, qualora ve ne sia l’esigenza, usufruire anche di misure diverse da quelle standard. L’importante è che, in questo caso, la rete sia lunga almeno 10-20 cm in più rispetto alla nostra altezza. Il letto deve sempre essere comodo e permetterci una posizione centrata lasciandoci il giusto spazio per muoverci. Per fare un esempio pratico, una persona alta almeno 190 avrà necessità di dormire in un letto, e dunque su una rete, lunga almeno 200-210 cm.
Come scegliere

In commercio esistono diverse tipologie di reti in doghe, differenti per dimensioni (singole, matrimoniali), caratteristiche e grado di flessibilità. Scegliere pertanto la rete più adatta alle nostre esigenze non è cosa semplice. In linea generale è buona norma acquistare delle reti in faggio di tipo curvato e multistrato, tralasciando quelle realizzate invece con del legno di bassa qualità, dove il faggio ricopre solo la parte esterna della doga.

Quest’ultimi tipi di rete, infatti, anche se più economici sono però meno resistenti e si danneggiano prima. Se poi vogliamo una rete in doghe di qualità migliore la scelta deve volgersi verso reti con doghe in fibra di carbonio, le quali rispetto a quelle classiche hanno una maggiore resistenza al peso, durano molto di più nel tempo e proteggono meglio dall’umidità. La scelta di una rete in doghe deve poi snodarsi anche tra le numerose tipologie esistenti sul mercato, per cui possiamo scegliere tra:

Fisse
Questo tipo di rete, avendo una struttura fissa, le doghe cioè sono attaccate direttamente al telaio, è il più adatto per chi possiede dei materassi a molle o insacchettati. È invece sconsigliato per i materassi in lattice.
Flessibili
La rete in doghe flessibili rappresenta la scelta migliore per chi vuole regolare a piacere la rigidità della rete. La possibilità di spostare le doghe in più punti permette di rispondere meglio alle nostre esigenze di riposo.
Con movimento manuale
Questo tipo di rete grazie alla possibilità di sollevare la testata manualmente è l’ideale per chi soffre di problemi respiratori, circolatori e digestivi.
Elettriche
La rete di tipo elettrico è l’ideale per chi non può fare sforzi, in quanto permette il sollevamento della testata per mezzo di un doppio motore provvisto di telecomando.


Nessun commento: