mercoledì 1 ottobre 2014

Reti letto

Reti letto
#reti #letto

Il riposo è salute, lo sappiamo tutti ormai. E dormire in maniera sana e soddisfacente è sicuramente il primo indispensabile passo per iniziare ed affrontare la giornata col piede giusto.

Responsabile di un buon riposo è certamente il materasso, ma anche il migliore di essi, non è nulla, senza una buona rete che lo sostenga. In commercio ormai esistono varie tipologie di reti, adatte per budget e necessità a qualsiasi tipo di esigenza.

Un tempo invece, dovevamo accontentarci delle reti della nonna, quelle di metallo, che sovente cigolavano in modo insopportabile e che soprattutto non garantivano una tenuta straordinaria nel tempo. Prima o poi, infatti, queste reti tendevano a cedere, rischiando di creare fastidiose e poco salutari discontinuità sulla superficie su cui poggiava il materasso, a danno non solo di un riposo poco soddisfacente, ma anche della nostra povera schiena.

La rete in ferro però si è evoluta: oggi giorno si trovano in commercio reti realizzate con le migliori tecnologie, che garantiscono nel tempo costanza di tenuta e durevolezza. Esistono naturalmente nei formati standard (gli stessi dei materassi), delle reti pieghevoli, per tutte le emergenze, oppure anche nei formati straordinari, a seconda delle esigenze. Se pensiamo di utilizzare questo tipo di rete per un letto matrimoniale, ricordiamoci di preferire una rete doppia piuttosto che due singole: i due bordi laterali accostati, creeranno uno 'scalino' fastidiosissimo che nonostante il materasso non darà pace alla nostra schiena.

Un'alternativa molto valida alla rete in legno, è la sua naturale erede, quella in legno. Bisogna fare attenzione, non tutte le doghe i materassi sono adatti per le reti a doghe:innanzitutto possiamo scegliere se prenderla ammortizzata o meno. Nel primo caso le nostre doghe presentano alle estremità degli ammortizzatori che oscillando sono in grado di sostenere il peso del corpo, oltre che i suoi ripetuti movimenti, scaricandoli nel materasso.

Quelle non ammortizzate, viceversa, hanno un'elasticità che gli viene conferita dalla curvatura delle doghe, quasi sempre in faggio.

Rispetto alle reti in ferro, quelle in legno garantiscono una resistenza più prolungata nel tempo, oltre che sostenere meglio il corpo, a tutto vantaggio della salute. Come quelle in ferro, esistono in tutti i formati, ma per richieste speciali, possono essere realizzate su misura.

Un'alternativa alla rete statica, tradizionale, è quella dinamica. Un tempo si trovavano solo negli ospedali, ma fortunatamente questa idea un po' triste e malinconica, è stata sdoganata, e anche negli appartamenti più comuni è possibile trovarne. Le reti dinamiche possono essere solamente in legno, e sono tremendamente comode, non solo per sollevarci se abbiamo problemi di schiena, ma anche per guardare la tv, o leggere comodamente un libro, una rivista, in totale relax: ci consentono di stare seduti nel letto, senza ricorrere necessariamente all'ausilio di decine di cuscini. Ma non è solo lo schienale che si muove, bensì anche la parte dove poggiano le gambe, così da poterle sollevare se ne sentiamo la necessità.

Le reti dinamiche possono essere azionate meccanicamente oppure tramite un meccanismo elettrificato, con un telecomando, ancora più comodo. Naturalmente il loro costo è superiore a quello delle reti tradizionali, ma è un investimento in salute e confort che può risultare davvero indovinato!


 Foto: Reti letto #reti #letto  Il riposo è salute, lo sappiamo tutti ormai. E dormire in maniera sana e soddisfacente è sicuramente il primo indispensabile passo per iniziare ed affrontare la giornata col piede giusto.   Responsabile di un buon riposo è certamente il materasso, ma anche il migliore di essi, non è nulla, senza una buona rete che lo sostenga. In commercio ormai esistono varie tipologie di reti, adatte per budget e necessità a qualsiasi tipo di esigenza.   Un tempo invece, dovevamo accontentarci delle reti della nonna, quelle di metallo, che sovente cigolavano in modo insopportabile e che soprattutto non garantivano una tenuta straordinaria nel tempo. Prima o poi, infatti, queste reti tendevano a cedere, rischiando di creare fastidiose e poco salutari discontinuità sulla superficie su cui poggiava il materasso, a danno non solo di un riposo poco soddisfacente, ma anche della nostra povera schiena.   La rete in ferro però si è evoluta: oggi giorno si trovano in commercio reti realizzate con le migliori tecnologie, che garantiscono nel tempo costanza di tenuta e durevolezza. Esistono naturalmente nei formati standard (gli stessi dei materassi), delle reti pieghevoli, per tutte le emergenze, oppure anche nei formati straordinari, a seconda delle esigenze. Se pensiamo di utilizzare questo tipo di rete per un letto matrimoniale, ricordiamoci di preferire una rete doppia piuttosto che due singole: i due bordi laterali accostati, creeranno uno 'scalino' fastidiosissimo che nonostante il materasso non darà pace alla nostra schiena.   Un'alternativa molto valida alla rete in legno, è la sua naturale erede, quella in legno. Bisogna fare attenzione, non tutte le doghe i materassi sono adatti per le reti a doghe:innanzitutto possiamo scegliere se prenderla ammortizzata o meno. Nel primo caso le nostre doghe presentano alle estremità degli ammortizzatori che oscillando sono in grado di sostenere il peso del corpo, oltre che i suoi ripetuti movimenti, scaricandoli nel materasso.   Quelle non ammortizzate, viceversa, hanno un'elasticità che gli viene conferita dalla curvatura delle doghe, quasi sempre in faggio.   Rispetto alle reti in ferro, quelle in legno garantiscono una resistenza più prolungata nel tempo, oltre che sostenere meglio il corpo, a tutto vantaggio della salute. Come quelle in ferro, esistono in tutti i formati, ma per richieste speciali, possono essere realizzate su misura.   Un'alternativa alla rete statica, tradizionale, è quella dinamica. Un tempo si trovavano solo negli ospedali, ma fortunatamente questa idea un po' triste e malinconica, è stata sdoganata, e anche negli appartamenti più comuni è possibile trovarne. Le reti dinamiche possono essere solamente in legno, e sono tremendamente comode, non solo per sollevarci se abbiamo problemi di schiena, ma anche per guardare la tv, o leggere comodamente un libro, una rivista, in totale relax: ci consentono di stare seduti nel letto, senza ricorrere necessariamente all'ausilio di decine di cuscini. Ma non è solo lo schienale che si muove, bensì anche la parte dove poggiano le gambe, così da poterle sollevare se ne sentiamo la necessità.   Le reti dinamiche possono essere azionate meccanicamente oppure tramite un meccanismo elettrificato, con un telecomando, ancora più comodo. Naturalmente il loro costo è superiore a quello delle reti tradizionali, ma è un investimento in salute e confort che può risultare davvero indovinato!

Nessun commento: