mercoledì 1 ottobre 2014

Materasso Memory Foam: informazioni e consigli

Materasso Memory Foam: informazioni e consigli
#materassi #memoryfoam

Il materasso Memory Foam rappresenta la tipologia di materasso più innovativa degli ultimi anni.

Per la sua composizione viene impiegato uno speciale materiale utilizzato in origine dalla NASA (per supportare gli astronauti in missioni spaziali in assenza di gravità), che, sensibile al calore del corpo umano, si adatta perfettamente al corpo fino a modellarlo, tanto da ridurre al minimo i punti di pressione, fornendo un ineguagliabile comfort.

Il Memory Foam è un materasso indeformabile, capace di ritornare alla propria forma originaria in modo graduale e costante ad ogni posizione adottata dal soggetto.

Ed il suo nome “memory” è dettato proprio da questa sua esclusiva caratteristica.
Struttura di un Materasso Memory Foam

I materassi memory sono composti da una pluralità di strati (due o tre, nei migliori) dei quali quello sottostante, a contatto con le doghe è fatto di poliuretano espanso, materiale che conferisce la base rigida necessaria per evitare che con il tempo si deformino.

Il memory è lo strato superiore, un materiale visco-elastico con una composizione di un miliardo di cellule aperte altamente elestiche e traspiranti.
Vantaggi di un materasso Memory Foam

I materassi in memory foam sono pensati per chi ha problemi di circolazione sanguigna e presentano questi vantaggi:

– si deformano grazie al calore del corpo, azzerando i punti di pressione e conferendo il massimo comfort;

– mantengono costante la tua temperatura corporea per tutta la durata del sonno;

– sono materassi anallergici, antiacari e traspiranti;

– sono leggerissimi da trasportare;

– rispetto ai materassi in lattice non hanno problemi di assorbimento di umidità. (Ricordiamo che a causa della mancata esposizione all’aria un materasso in lattice rischia di ammuffire e di sgretolarsi nell’arco di pochi anni).

Svantaggi di un materasso Memory Foam

Il materasso memory foam non ha svantaggi se non quello di non utilizzare termocoperte o elementi riscaldanti, che andrebbero ad influenzare la modellazione del materasso interferendo con quella data dal calore del corpo.

Ultima nota: il materasso memory foam richiede un piano letto di qualità, sono preferibili pianali o doghe di legno.


Foto: Materasso Memory Foam: informazioni e consigli #materassi #memoryfoam  Il materasso Memory Foam rappresenta la tipologia di materasso più innovativa degli ultimi anni.  Per la sua composizione viene impiegato uno speciale materiale utilizzato in origine dalla NASA (per supportare gli astronauti in missioni spaziali in assenza di gravità), che, sensibile al calore del corpo umano, si adatta perfettamente al corpo fino a modellarlo, tanto da ridurre al minimo i punti di pressione, fornendo un ineguagliabile comfort.  Il Memory Foam è un materasso indeformabile, capace di ritornare alla propria forma originaria in modo graduale e costante ad ogni posizione adottata dal soggetto.  Ed il suo nome “memory” è dettato proprio da questa sua esclusiva caratteristica. Struttura di un Materasso Memory Foam  I materassi memory sono composti da una pluralità di strati (due o tre, nei migliori) dei quali quello sottostante, a contatto con le doghe è fatto di poliuretano espanso, materiale che conferisce la base rigida necessaria per evitare che con il tempo si deformino.  Il memory è lo strato superiore, un materiale visco-elastico con una composizione di un miliardo di cellule aperte altamente elestiche e traspiranti. Vantaggi di un materasso Memory Foam  I materassi in memory foam sono pensati per chi ha problemi di circolazione sanguigna e presentano questi vantaggi:  – si deformano grazie al calore del corpo, azzerando i punti di pressione e conferendo il massimo comfort;  – mantengono costante la tua temperatura corporea per tutta la durata del sonno;  – sono materassi anallergici, antiacari e traspiranti;  – sono leggerissimi da trasportare;  – rispetto ai materassi in lattice non hanno problemi di assorbimento di umidità. (Ricordiamo che  a causa della mancata esposizione all’aria un materasso in lattice rischia di ammuffire e di sgretolarsi nell’arco di pochi anni).  Svantaggi di un materasso Memory Foam  Il materasso memory foam non ha svantaggi se non quello di non utilizzare termocoperte o elementi riscaldanti, che andrebbero ad influenzare la modellazione del materasso interferendo con quella data dal calore del corpo.  Ultima nota: il materasso memory foam richiede un piano letto di qualità,  sono preferibili pianali o doghe di legno.

Nessun commento: