mercoledì 1 ottobre 2014

Consigli acquisto materassi : il poliuretano

Consigli acquisto materassi : il poliuretano
#materasso #poliuretano

Perché scegliere un materasso in poliuretano

Le motivazioni di una scelta di tipologia di materasso invece di un’altra dipende in primo luogo dalla necessità di utilizzo, dalla conformazione fisica della persona che lo utilizzerà e soprattutto dalla richiesta di sonno, infatti, ognuno ha una preferenza distinta nel dormire.

La scelta di un materasso in poliuretano è legata anche alla sua manutenzione: infatti, ha bisogno di un’elevata ventilazione poiché il materiale è molto permeabile sia all’aria sia all’acqua.

È fondamentale lasciarlo respirare almeno mezz’ora ogni giorno a lenzuola scoperte e utilizzare una rete a doghe in legno con listellari non oltre i sette centimetri per facilitarne la ventilazione.

Questo materasso è molto adatto in zone fredde ma anche in quelle calde anche se grazie alla capacità di auto modellarsi sul corpo potrebbe surriscaldarlo causando sudorazione in alcuni casi fastidiosa.

Un consiglio acquisto poliuretano è sceglierlo valutando tutte le caratteristiche, e analizzandole con cura.

Caratteristiche del materiale in se: il poliuretano

Le caratteristiche del materasso in poliuretano sono determinanti poiché in base a queste cambia la valutazione di qualità dello stesso.

Ad esempio lo spessore dell’anima del materasso in poliuretano è molto importante e lo spessore deve essere almeno tra i 15-16 cm: questo è fondamentale per garantire un buon riposo notturno e un ottimale comfort.

Un ulteriore parametro per la scelta del materasso ideale è la densità: il peso al metro cubo infatti è fondamentale poiché deve essere piuttosto alto per garantire una buona qualità di materiale.

Il peso specifico del materiale è fondamentale in questa tipologia di materasso per la resistenza e per il comfort.

Inoltre, un buon consiglio acquisto poliuretano è sceglierlo con tranquillità poiché non contiene da normativa sostanze dannose per l’uomo.

La struttura e la conformazione

I materassi in poliuretano espanso sono caratterizzati a livello interiore da una struttura cellulare che contiene al suo interno una alta percentuale di aria nel loro volume.

Il materiale utilizzato è caratterizzato da qualità isolanti che lo rendono un materiale molto idoneo per farne materassi.

In particolare per quanto riguarda la realizzazione di materassi in poliuretano espanso è utilizzata una struttura poliuretanica a cellula aperta, che permette così di favorire un grande passaggio di aria e di assorbire e rilasciare in seguito nell’ambiente l’umidità della notte rendendo così una piacevole sensazione di comfort e di benessere nel sonno.


 Foto: Consigli acquisto materassi : il poliuretano #materasso #poliuretano  Perché scegliere un materasso in poliuretano  Le motivazioni di una scelta di tipologia di materasso invece di un’altra dipende in primo luogo dalla necessità di utilizzo, dalla conformazione fisica della persona che lo utilizzerà e soprattutto dalla richiesta di sonno, infatti, ognuno ha una preferenza distinta nel dormire.  La scelta di un materasso in poliuretano è legata anche alla sua manutenzione: infatti, ha bisogno di un’elevata ventilazione poiché il materiale è molto permeabile sia all’aria sia all’acqua.  È fondamentale lasciarlo respirare almeno mezz’ora ogni giorno a lenzuola scoperte e utilizzare una rete a doghe in legno con listellari non oltre i sette centimetri per facilitarne la ventilazione.  Questo materasso è molto adatto in zone fredde ma anche in quelle calde anche se grazie alla capacità di auto modellarsi sul corpo potrebbe surriscaldarlo causando sudorazione in alcuni casi fastidiosa.  Un consiglio acquisto poliuretano è sceglierlo valutando tutte le caratteristiche, e analizzandole con cura.  Caratteristiche del materiale in se: il poliuretano  Le caratteristiche del materasso in poliuretano sono determinanti poiché in base a queste cambia la valutazione di qualità dello stesso.  Ad esempio lo spessore dell’anima del materasso in poliuretano è molto importante e lo spessore deve essere almeno tra i 15-16 cm: questo è fondamentale per garantire un buon riposo notturno e un ottimale comfort.  Un ulteriore parametro per la scelta del materasso ideale è la densità: il peso al metro cubo infatti è fondamentale poiché deve essere piuttosto alto per garantire una buona qualità di materiale.  Il peso specifico del materiale è fondamentale in questa tipologia di materasso per la resistenza e per il comfort.  Inoltre, un buon consiglio acquisto poliuretano è sceglierlo con tranquillità poiché non contiene da normativa sostanze dannose per l’uomo.  La struttura e la conformazione  I materassi in poliuretano espanso sono caratterizzati a livello interiore da una struttura cellulare che contiene al suo interno una alta percentuale di aria nel loro volume.  Il materiale utilizzato è caratterizzato da qualità isolanti che lo rendono un materiale molto idoneo per farne materassi.  In particolare per quanto riguarda la realizzazione di materassi in poliuretano espanso è utilizzata una struttura poliuretanica a cellula aperta, che permette così di favorire un grande passaggio di aria e di assorbire e rilasciare in seguito nell’ambiente l’umidità della notte rendendo così una piacevole sensazione di comfort e di benessere nel sonno.

Nessun commento: