mercoledì 6 maggio 2015

Consigli utili per dormire bene con il caldo


Consigli utili per dormire bene con il caldo. 

Che con queste temperature ci stanno proprio bene.
‪#‎dormire‬ ‪#‎caldo‬ ‪#‎estate‬


Dormire è una naturale attività del nostro organismo che risponde al bisogno di riposarsi e di recuperare le proprie energie. Nei mesi estivi però, il caldo e l’afa possono diventare ostacoli importanti al raggiungimento di un buon sonno.
Per i più sensibili, dormire con il caldo può risultare quasi impossibile e il girarsi e rigirarsi nel letto, i continui risvegli in preda alla sete e alla calura e la spiacevole sensazione di lenzuola umide diventano causa di frustranti notti in bianco.
Per chi è in vacanza, ma soprattutto per chi nei mesi estivi è costretto a restare in città, le notti insonni trascorse in compagnia di caldo e afa implicano irritabilità, malumori, e una sensazione di malessere diffuso durante tutta la giornata.
A tutti costoro dedichiamo questa raccolta di “semplici” regole che, se seguite con continuità, aiutano a prevenire l’insonnia causata dal caldo, favorendo il sopraggiungere di un sonno ristoratore anche nelle notti d’estate.


1. Abbassare la temperatura e ossigenare la stanza.
Aerare la camera da letto è la prima regola da seguire. Se la finestra della stanza è troppo piccola il consiglio è quello di posizionare durante il giorno alcune piante sul davanzale, che contribuiranno ad aumentare l’ossigeno nell’ambiente. Questo favorirà la sensazione di ventilazione della camera, regalando una percezione di maggior freschezza.


2. Spegnere la TV e gli altri dispositivi elettronici.
Guardare la TV, lavorare al computer o navigare con il tablet comportano un lavoro del cervello che in questo modo non si prepara al riposo. E’ sempre consigliabile disattivare tutti i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire, ma soprattutto in estate!


3. Riscoprire la natura all’aperto.
Trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta durante il giorno, passeggiare, respirare aria fresca, godere dei colori della natura aiuta il buon riposo notturno. Approfittiamo delle serate estive per restare all’aperto, gioverà allo spirito e al riposo.


4. Riscoprire la natura a tavola.
L’alimentazione, come è noto, influisce sulla qualità del nostro sonno: portiamo in tavola allora la frutta e la verdura estive. In questo modo diventerà piacevole e gustoso fare il pieno di freschezza e ricevere i benefici che un nutrimento sano comporta anche sul riposo notturno.


5. Controllare il materasso.
Un materasso vecchio, scomodo, troppo caldo influisce negativamente sulla qualità del riposo. Meglio investire sul proprio benessere e cambiarlo, scegliendo un materasso di qualità, che sostenga il corpo e regali una gradevole accoglienza, progettato soprattutto per garantire una migliore traspirazione e una ideale termoregolazione.


Realizzati con materiali e tecnologie altamente innovative, i materassi DORMICISU garantiscono una termoregolazione naturale e la massima capacità di traspirazione, per un rapido smaltimento dell’umidità e un costante mantenimento della temperatura ideale.


Un materasso sempre fresco, aerato, capace di accogliere il corpo con piacevolezza anche nelle notti più calde grazie sarà il nostro migliore alleato per le notte d’estate!

Nessun commento: