mercoledì 22 aprile 2015

Migliorare il riposo notturno: le cose da fare e non fare prima di mettersi a letto

Migliorare il riposo notturno: le cose da fare e non fare prima di mettersi a letto
‪#‎riposo‬ ‪#‎sonno‬ ‪#‎salute‬ ‪#‎benessere‬ ‪#‎dormire‬
Molte persone fanno fatica a dormire sonni tranquilli durante la notte, questo è dovuto a cattive abitudine, ecco alcune cose da fare prima di dormire
Il riposo notturno è una fase essenziale ed insostituibile per nostro organismo. Sono sempre molto numerose le persone che dormono male la notte, con conseguenze che si fanno sentire nelle ore diurne e più frenetiche della routine quotidiana: nervosismo, stress, stanchezza, pesantezza, irritabilità, ansia, rallentamento del pensiero e della memoria. Le giuste ore di riposo quotidiano ammontano a circa 7 o 8 ore circa, il che per alcune persone risulta difficile a causa di determinati mestieri, figli, casa da gestire e molto altro ancora. E’ stato pubblicato un articolo sull’ Harvard Business Review, che ha stilato un elenco di alcuni consigli circa le cose da non fare poco prima di mettersi a letto, poiché il nostro riposo notturno potrebbe alterarsi. Eccone alcuni:

Scrivere un episodio della giornata che è stato positivo, soddisfacente o emozionante
Identificare l’ora precisa in cui andare a letto, come fosse un appuntamento in agenda da non poter posticipare per nessun motivo
Puntare la sveglia per la mattina seguente in una fase della giornata lontana dal momento della messa a letto, ciò infatti comporta un inconscio aumento di ansia
Organizzare un rituale che duri almeno mezz’ora, da fare prima di mettersi sotto le coperte. Può essere qualunque cosa, ascoltare dei brani musicali, sedersi sul divano sorseggiando una tisana, fare dello stretching o anche leggere un libro leggero, fare una passeggiata di qualche minuto ed anche praticare meditazione; ideare insomma un’attività che sia rilassante ed a cui non si dovrà mai più rinunciare
Stilare una lista delle cose che si svolgono abitualmente da quando si esce da lavoro fino al momento in cui si va a letto. Una volta che le faccende sono tutte individuate, trovare se ci sono eventuali attività del tutto improduttive di cui poter fare a meno
Evitare di utilizzare dispositivi mezz’ora prima di coricarsi: l’uso continuo di smartphone, tablet, pc sottopongono il cervello ad un’inibizione nella produzione della melatonina che è l’ormone del sonno, a causa delle forti luci bianche e blue che emanano
Non eccedere nelle temperature. Mantenere una stanza con una temperatura media è l’ideale. Stanze troppo calde o troppe fredde non conciliano il riposo.
Evitare qualunque tipo di discussione
http://www.meteoweb.eu/…/migliorare-riposo-notturno…/376618/

 o-INSONNIA-facebook

Nessun commento: