mercoledì 16 aprile 2014

Il materasso anticaro per chi soffre di allergia: ecco come sceglierlo!

Il materasso anticaro per chi soffre di allergia: ecco come sceglierlo!
#mterasso #allergie #anallergico

L'acquisto del giusto materasso può esser fondamentale, soprattutto per chi soffre di allergia agli acari: su un materasso passiamo dalle 6 alle 12 ore ogni giorno e questo è davvero importante che risulti il più possibile antiacaro e salutare per chi lo acquista.

Il problema diventa più difficile per chi soffre di allergia alle polvere e in particolare agli acari, e quindi è fondamentale che non passi la notte a respirare sostanze che gli possano risultare dannose.

Ecco quindi i consigli degli esperti per la scegliere il materasso antiacaro e anallergico più adatto per donare sonni tranquilli anche a chi soffre d'allergia...

L'allergia è un problema che rende davvero difficile dormire sonni tranquilli, quindi la giusta scelta di un materasso "antiacaro" può risultare fondamentale per la salute di chi soffre d'allergia agli acari della polvere.

Innanzitutto l'allergia dipende più dai rivestimenti che ricoprono il materasso che dal materiale al suo interno: che sia di lattice, a molle o in memory foam, in sostanza cambia poco, ma ciò che conta è che lo si possa lavare ed arieggiare spesso.

Che i materiali siano etichettati come antiallergici o antiacaro non basta: un materasso per risultare davvero antiacaro è utile che abbia una copertura rimovibile, che si possa lavare spesso con prodotti specifici antibatterici, perché la polvere, (insieme ai nostri pezzetti di pelle morta, che sono ciò di cui si nutrono principalmente gli acari) e i residui lasciati dagli acari, che son quelli che causano le reazioni allergiche, in un modo o nell'altro si depositano comunque.

Ma soprattutto i trattamenti antiacaro superficiali non durano in eterno, quindi è bene poter lavare e magari trattare di nuovo la copertura del materasso con prodotti specifici.

I materiali di imbottitura del materasso, a meno che non si tratti di lana oppure piuma d'oca, che però sono sempre meno utilizzate, sono di per sè antiallergici, può esser però che un molleggio normale, con molti vuoti al suo interno, e quindi molta aria, vada a smuovere più polvere rispetto ad una altro materasso, creando così più reazioni in chi soffre d'allergia.

Per il resto però che si tratti di una materasso il lattice, oppure uno con imbottitura in memory foam è bene che si abbia una buona copertura lavabile, e per il resto si potrà scegliere il materasso ideale in base alle nostra oggettiva comodità.


 Foto: Il materasso anticaro per chi soffre di allergia: ecco come sceglierlo! #mterasso #allergie #anallergico   L'acquisto del giusto materasso può esser fondamentale, soprattutto per chi soffre di allergia agli acari: su un materasso passiamo dalle 6 alle 12 ore ogni giorno e questo è davvero importante che risulti il più possibile antiacaro e salutare per chi lo acquista.  Il problema diventa più difficile per chi soffre di allergia alle polvere e in particolare agli acari, e quindi è fondamentale che non passi la notte a respirare sostanze che gli possano risultare dannose.  Ecco quindi i consigli degli esperti per la scegliere il materasso antiacaro e anallergico più adatto per donare sonni tranquilli anche a chi soffre d'allergia...  L'allergia è un problema che rende davvero difficile dormire sonni tranquilli, quindi la giusta scelta di un materasso "antiacaro" può risultare fondamentale per la salute di chi soffre d'allergia agli acari della polvere.  Innanzitutto l'allergia dipende più dai rivestimenti che ricoprono il materasso che dal materiale al suo interno: che sia di lattice, a molle o in memory foam, in sostanza cambia poco, ma ciò che conta è che lo si possa lavare ed arieggiare spesso.  Che i materiali siano etichettati come antiallergici o antiacaro non basta: un materasso per risultare davvero antiacaro è utile che abbia una copertura rimovibile, che si possa lavare spesso con prodotti specifici antibatterici, perché la polvere, (insieme ai nostri pezzetti di pelle morta, che sono ciò di cui si nutrono principalmente gli acari) e i residui lasciati dagli acari, che son quelli che causano le reazioni allergiche, in un modo o nell'altro si depositano comunque.  Ma soprattutto i trattamenti antiacaro superficiali non durano in eterno, quindi è bene poter lavare e magari trattare di nuovo la copertura del materasso con prodotti specifici.  I materiali di imbottitura del materasso, a meno che non si tratti di lana oppure piuma d'oca, che però sono sempre meno utilizzate, sono di per sè antiallergici, può esser però che un molleggio normale, con molti vuoti al suo interno, e quindi molta aria, vada a smuovere più polvere rispetto ad una altro materasso, creando così più reazioni in chi soffre d'allergia.  Per il resto però che si tratti di una materasso il lattice, oppure uno con imbottitura in memory foam è bene che si abbia una buona copertura  lavabile, e per il resto si potrà scegliere il materasso ideale in base alle nostra oggettiva comodità.

Nessun commento: