#sonno #dormire #riposo #salute #benessere
Una ricerca sull'insonnia ci dice che Italia e Danimarca guidano la classifica dei più riposati, mentre la Polonia occupa l'ultima posizione.
Capita a tutti di avere
episodi - o periodi - di sonno scarso e agitato ma, se parliamo di
insonnia cronica, in Italia ce la caviamo bene. Insieme alla Danimarca,
infatti, siamo il Paese che meno ne soffre a livello europeo: lo afferma
uno studio pubblicato sull'International Journal of Public Health.
Lo SHARE. L'indagine è stata condotta a partire dai dati raccolti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). I ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 54.722 persone di 50 anni e oltre, e provenienti da 16 differenti nazioni. L'obiettivo era capire in quale misura fossero soggetti a disturbi del sonno, e se fosse possibile tracciare una relazioni con la loro situazione famigliare e socio-economica.
L'Italia in testa. Una prima conclusione è che l'insonnia colpisce una percentuale di anziani che varia dal 16,6% (Italia e Danimarca) al 31,2% (Polonia) - l'immagine a corredo dell'articolo pubblicato su Science Magazine e qui ripresa, riporta un dato errato: il tasso di insonnia nei Paesi Bassi è del 16,8%.
I fattori di rischio. Andando più in profondità emerge che indipendentemente dalle nazioni, le donne hanno il doppio delle probabilità di avere disturbi legati al sonno. Inoltre, in linea di massima le persone sposate dormono meglio di quelle divorziate o vedove, e la stessa cosa vale per coloro con una più alta situazione socio-economica, mentre in generale i sessantenni dormono meglio dei cinquantenni.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/…/chi-dorme-sonni-tranquilli-in-europa
Lo SHARE. L'indagine è stata condotta a partire dai dati raccolti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). I ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 54.722 persone di 50 anni e oltre, e provenienti da 16 differenti nazioni. L'obiettivo era capire in quale misura fossero soggetti a disturbi del sonno, e se fosse possibile tracciare una relazioni con la loro situazione famigliare e socio-economica.
L'Italia in testa. Una prima conclusione è che l'insonnia colpisce una percentuale di anziani che varia dal 16,6% (Italia e Danimarca) al 31,2% (Polonia) - l'immagine a corredo dell'articolo pubblicato su Science Magazine e qui ripresa, riporta un dato errato: il tasso di insonnia nei Paesi Bassi è del 16,8%.
I fattori di rischio. Andando più in profondità emerge che indipendentemente dalle nazioni, le donne hanno il doppio delle probabilità di avere disturbi legati al sonno. Inoltre, in linea di massima le persone sposate dormono meglio di quelle divorziate o vedove, e la stessa cosa vale per coloro con una più alta situazione socio-economica, mentre in generale i sessantenni dormono meglio dei cinquantenni.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/…/chi-dorme-sonni-tranquilli-in-europa
Nessun commento:
Posta un commento