SCONTI DA PAURA ! - KIT MEMORY FOAM
#sconto #offerta #promozione #memory #memory foam #materasso #reteindoghe #omaggi #prezzo #convenienza
Corredo completo di tutto l'occorrente per dormire.
Caratteristiche:
MATERASSO : Memory foam - Altezza 17 cm , di cui 3 cm di memory , sfoderabile.
RETE A DOGHE LARGHE : Struttura di acciaio,in profilo sagomato 40×30 mm. - Verniciatura a polveri epossidiche
Angoli Ad alta resistenza , privi di saldatura - Doghe : 7 listelli in faggio MAGGIORATE
PortaDoghe : Speciale supporto in polietilene.
OMAGGI : 2 guanciali in memory altezza 12 cm (matrimoniale) coprimaterasso in spugna di cotone 100% - coprirete in feltro.
Garanzia : 10 anni
Sfoderabile : cover sfoderabile antiacaro e antimicotica
Tempi di consegna : 7 giorni
MISURE : SINGOLO 80 X 190 cm - MATRIMONIALE 160 X 190 cm
trovate lofferta in questa pagina : http://www.dormicisu.com/prodotti/scheda/5/123/Kit-Memory-Foam
sul nostro sito www.dormicisu.com
il prezzo del volantino è riferito alla misura singolo 80 x190
la presente promozione non è cumulabile con altre ed ha validità dal giorno 31 ottobre 2015 al 31 dicembre 2015
per qualsiasi informazione potete scrivere ad info@dormicisu.com
o telefonare al numero 062593655
Il tempo dedicato al sonno rappresenta circa un terzo della vita. È per questo motivo che nessun dettaglio della progettazione, realizzazione e finitura dei prodotti DORMICISU è lasciato al caso. Ogni scelta, ogni soluzione adottata, ogni materiale utilizzato riflettono una cura per la qualità che solo un’Azienda con solide radici artigianali può conservare nel suo DNA , ed è questo è il nostro mestiere dal 1961. www.dormicisu.com
venerdì 30 ottobre 2015
martedì 20 ottobre 2015
4 consigli contro epidemia di 'collo da Sms'
4 consigli contro epidemia di
'collo da Sms'
#salute #benessere #cervicale #ortopedico
Sono ormai parte della nostra vita, ma possono rivelarsi insidiosi soprattutto per collo e schiena. Ecco perché è fondamentale "abituarsi ad alzare il cellulare e il tablet: quando si guarda un video, si naviga in internet, si scrive un messaggio bisogna fare in modo che lo schermo sia all’altezza degli occhi e non costringa dunque il collo a piegarsi.
Posizionare lo smartphone sul tavolo, per esempio, è sbagliato". Parola di Carlo Felice De Biase, ortopedico responsabile Uos Ortopedia e traumatologia dell'Arto superiore all'Ospedale San Carlo di Roma, che interviene con 4 consigli contro l'epidemia di 'collo da sms'.
"Anche quando si segue un programma alla Tv o si digita alla tastiera del computer - dice l'esperto all'Adnkronos Salute - la testa deve stare il più diritta possibile e non piegata di lato o in basso". Terzo errore da evitare: tenere il cellulare fra orecchio e spalla, piegando il capo di lato e alzando l'omero. Il rischio, infatti, è sempre quello di creare contratture. "La cosa migliore è usare l’auricolare o comunque reggere l’apparecchio con la mano".
Quarto: occhio quando si è a letto armati di tablet o cellulare, per leggere le ultime mail o rispondere alle chat. "In questi casi mantenere una corretta posizione è ancora più difficile, e l’uso di apparecchiature elettroniche con schermo luminoso ostacola il sonno", dice De Biase.
"L’errore più comune e anche più deleterio riguarda la posizione in cui si tengono questi dispositivi tipo il cellulare. Nella maggior parte dei casi, infatti, la persona non sistema lo schermo davanti agli occhi, ma più in basso, se non addirittura di lato, rispetto al proprio viso. Ciò significa che, per guardarlo, è costretta a piegare il collo in avanti, in una posizione innaturale. Il risultato è che il carico che i muscoli di spalle e collo sono costretti a sopportare aumenta - prosegue l'ortopedico - Se, normalmente, quando lo sguardo è dritto davanti a sé, il peso della testa (pari a circa cinque-sei chilogrammi) è correttamente distribuito sull’intera colonna vertebrale, quando il collo è piegato in avanti tutto il carico ricade sul tratto cervicale della colonna".
Risultato? "Sovraccarico del trapezio e dei muscoli lunghi del collo", aggiunge De Biase. "La posizione scorretta in cui si tengono tablet e smartphone oppure si guarda la tv, se ripetuta nel tempo può finire con il causare delle contratture a carico dei muscoli del tratto cervicale o dei trapezi. Può comparire così una fastidiosa cervicalgia muscolo tensiva, un’infiammazione locale, con un dolore che parte dal collo e si irradia alle spalle e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti. Alla base - conclude - c’è proprio una piccola alterazione delle strutture meccaniche (muscoli, legamenti, dischi intervertebrali, articolazioni) situate nel primo tratto della colonna".
fonte : http://www.focus.it/…/salute-l-ortopedico-4-consigli-contro…
foto di Claudio Doneddu.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
'collo da Sms'
#salute #benessere #cervicale #ortopedico
Sono ormai parte della nostra vita, ma possono rivelarsi insidiosi soprattutto per collo e schiena. Ecco perché è fondamentale "abituarsi ad alzare il cellulare e il tablet: quando si guarda un video, si naviga in internet, si scrive un messaggio bisogna fare in modo che lo schermo sia all’altezza degli occhi e non costringa dunque il collo a piegarsi.
Posizionare lo smartphone sul tavolo, per esempio, è sbagliato". Parola di Carlo Felice De Biase, ortopedico responsabile Uos Ortopedia e traumatologia dell'Arto superiore all'Ospedale San Carlo di Roma, che interviene con 4 consigli contro l'epidemia di 'collo da sms'.
"Anche quando si segue un programma alla Tv o si digita alla tastiera del computer - dice l'esperto all'Adnkronos Salute - la testa deve stare il più diritta possibile e non piegata di lato o in basso". Terzo errore da evitare: tenere il cellulare fra orecchio e spalla, piegando il capo di lato e alzando l'omero. Il rischio, infatti, è sempre quello di creare contratture. "La cosa migliore è usare l’auricolare o comunque reggere l’apparecchio con la mano".
Quarto: occhio quando si è a letto armati di tablet o cellulare, per leggere le ultime mail o rispondere alle chat. "In questi casi mantenere una corretta posizione è ancora più difficile, e l’uso di apparecchiature elettroniche con schermo luminoso ostacola il sonno", dice De Biase.
"L’errore più comune e anche più deleterio riguarda la posizione in cui si tengono questi dispositivi tipo il cellulare. Nella maggior parte dei casi, infatti, la persona non sistema lo schermo davanti agli occhi, ma più in basso, se non addirittura di lato, rispetto al proprio viso. Ciò significa che, per guardarlo, è costretta a piegare il collo in avanti, in una posizione innaturale. Il risultato è che il carico che i muscoli di spalle e collo sono costretti a sopportare aumenta - prosegue l'ortopedico - Se, normalmente, quando lo sguardo è dritto davanti a sé, il peso della testa (pari a circa cinque-sei chilogrammi) è correttamente distribuito sull’intera colonna vertebrale, quando il collo è piegato in avanti tutto il carico ricade sul tratto cervicale della colonna".
Risultato? "Sovraccarico del trapezio e dei muscoli lunghi del collo", aggiunge De Biase. "La posizione scorretta in cui si tengono tablet e smartphone oppure si guarda la tv, se ripetuta nel tempo può finire con il causare delle contratture a carico dei muscoli del tratto cervicale o dei trapezi. Può comparire così una fastidiosa cervicalgia muscolo tensiva, un’infiammazione locale, con un dolore che parte dal collo e si irradia alle spalle e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti. Alla base - conclude - c’è proprio una piccola alterazione delle strutture meccaniche (muscoli, legamenti, dischi intervertebrali, articolazioni) situate nel primo tratto della colonna".
fonte : http://www.focus.it/…/salute-l-ortopedico-4-consigli-contro…
foto di Claudio Doneddu.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Chi dorme sonni tranquilli in Europa?
Chi dorme sonni tranquilli in Europa?
#sonno #dormire #riposo #salute #benessere
Una ricerca sull'insonnia ci dice che Italia e Danimarca guidano la classifica dei più riposati, mentre la Polonia occupa l'ultima posizione.
#sonno #dormire #riposo #salute #benessere
Una ricerca sull'insonnia ci dice che Italia e Danimarca guidano la classifica dei più riposati, mentre la Polonia occupa l'ultima posizione.
Capita a tutti di avere
episodi - o periodi - di sonno scarso e agitato ma, se parliamo di
insonnia cronica, in Italia ce la caviamo bene. Insieme alla Danimarca,
infatti, siamo il Paese che meno ne soffre a livello europeo: lo afferma
uno studio pubblicato sull'International Journal of Public Health.
Lo SHARE. L'indagine è stata condotta a partire dai dati raccolti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). I ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 54.722 persone di 50 anni e oltre, e provenienti da 16 differenti nazioni. L'obiettivo era capire in quale misura fossero soggetti a disturbi del sonno, e se fosse possibile tracciare una relazioni con la loro situazione famigliare e socio-economica.
L'Italia in testa. Una prima conclusione è che l'insonnia colpisce una percentuale di anziani che varia dal 16,6% (Italia e Danimarca) al 31,2% (Polonia) - l'immagine a corredo dell'articolo pubblicato su Science Magazine e qui ripresa, riporta un dato errato: il tasso di insonnia nei Paesi Bassi è del 16,8%.
I fattori di rischio. Andando più in profondità emerge che indipendentemente dalle nazioni, le donne hanno il doppio delle probabilità di avere disturbi legati al sonno. Inoltre, in linea di massima le persone sposate dormono meglio di quelle divorziate o vedove, e la stessa cosa vale per coloro con una più alta situazione socio-economica, mentre in generale i sessantenni dormono meglio dei cinquantenni.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/…/chi-dorme-sonni-tranquilli-in-europa
Lo SHARE. L'indagine è stata condotta a partire dai dati raccolti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). I ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 54.722 persone di 50 anni e oltre, e provenienti da 16 differenti nazioni. L'obiettivo era capire in quale misura fossero soggetti a disturbi del sonno, e se fosse possibile tracciare una relazioni con la loro situazione famigliare e socio-economica.
L'Italia in testa. Una prima conclusione è che l'insonnia colpisce una percentuale di anziani che varia dal 16,6% (Italia e Danimarca) al 31,2% (Polonia) - l'immagine a corredo dell'articolo pubblicato su Science Magazine e qui ripresa, riporta un dato errato: il tasso di insonnia nei Paesi Bassi è del 16,8%.
I fattori di rischio. Andando più in profondità emerge che indipendentemente dalle nazioni, le donne hanno il doppio delle probabilità di avere disturbi legati al sonno. Inoltre, in linea di massima le persone sposate dormono meglio di quelle divorziate o vedove, e la stessa cosa vale per coloro con una più alta situazione socio-economica, mentre in generale i sessantenni dormono meglio dei cinquantenni.
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/…/chi-dorme-sonni-tranquilli-in-europa
Dormito male? (Forse) è colpa della Luna
Dormito male? (Forse) è colpa della Luna
#sonno #riposo #insonnia #salute #benessere
Notata una correlazione tra i disturbi del sonno e la concomitanza con le notti di Luna piena: che le fasi lunari influenzino il nostro riposo?
Licantropi, vampiri, boom di nascite... non si contano i personaggi, e gli eventi, associati alla comparsa della Luna piena. L'ultimo in ordine di tempo sembra essere l'insonnia. Un disco lunare completamente illuminato sembrerebbe disturbare il sonno e rallentare l'addormentamento: ma la luce che filtra dalle finestre non c'entra nulla.
Christian Cajochen, ricercatore dell'Università di Basilea, in Svizzera, ha esaminato i pattern del sonno umano in relazione ai cicli lunari riprendendo in mano un esperimento compiuto una decina di anni fa. Lo studio originale aveva come obiettivo esplorare la relazione tra età e qualità del sonno e coinvolgeva 33 volontari tra i 20 e i 74 anni il cui sonno è stato studiato per 64 notti. Per concentrarsi sul fattore età i soggetti sono stati studiati in condizioni di controllo molto rigide e - per esempio, sono stati completamente isolati dalla luce naturale.
Cajochen ha pensato che gli stessi dati potessero essere anche usati per valutare come le fasi lunari influenzino il sonno. Così ha diviso le 64 notti dell'esperimento in tre gruppi in base alla loro vicinanza alla fase di Luna piena.
I volontari testati nelle notti più vicine, o concomitanti, alla Luna piena hanno mostrato in effetti un sonno più agitato. Per esempio, l'attività cerebrale relativa al sonno profondo mostrava un decremento del 30% rispetto alla media e anche i livelli di melatonina, un ormone che regola i cicli di sonno veglia, si sono rivelati più bassi.
Inoltre, i poveretti hanno impiegato in media 5 minuti in più ad addormentarsi e dormito complessivamente 20 minuti in meno, e anche la qualità del sonno è stata valutata inferiore del 15% rispetto a quella del resto del gruppo.
I risultati sono da prendere con tutte le cautele del caso data la ristrettezza del campione e lo scopo originario dello studio, diverso da quello per cui è stato ora utilizzato. Tuttavia, puntualizzano i ricercatori, sono stati attentamente calcolati ed esclusi altri fattori che potevano disturbare il sonno come l'influenza della luce naturale nella stanza o la concomitanza, nelle donne, con il ciclo mestruale.
«Ogni uomo sulla Terra ha il proprio ritmo circadiano di 24 ore - ha spiegato Cajochen - [dopo questo esperimento] possiamo ipotizzare che ognuno sperimenti anche gli effetti del ciclo lunare. Forse il cervello ha anche un orologio circalunare, ma semplicemente non lo riconosciamo».
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/salute/dormito-male-forse-e-colpa-del…
#sonno #riposo #insonnia #salute #benessere
Notata una correlazione tra i disturbi del sonno e la concomitanza con le notti di Luna piena: che le fasi lunari influenzino il nostro riposo?
Licantropi, vampiri, boom di nascite... non si contano i personaggi, e gli eventi, associati alla comparsa della Luna piena. L'ultimo in ordine di tempo sembra essere l'insonnia. Un disco lunare completamente illuminato sembrerebbe disturbare il sonno e rallentare l'addormentamento: ma la luce che filtra dalle finestre non c'entra nulla.
Christian Cajochen, ricercatore dell'Università di Basilea, in Svizzera, ha esaminato i pattern del sonno umano in relazione ai cicli lunari riprendendo in mano un esperimento compiuto una decina di anni fa. Lo studio originale aveva come obiettivo esplorare la relazione tra età e qualità del sonno e coinvolgeva 33 volontari tra i 20 e i 74 anni il cui sonno è stato studiato per 64 notti. Per concentrarsi sul fattore età i soggetti sono stati studiati in condizioni di controllo molto rigide e - per esempio, sono stati completamente isolati dalla luce naturale.
Cajochen ha pensato che gli stessi dati potessero essere anche usati per valutare come le fasi lunari influenzino il sonno. Così ha diviso le 64 notti dell'esperimento in tre gruppi in base alla loro vicinanza alla fase di Luna piena.
I volontari testati nelle notti più vicine, o concomitanti, alla Luna piena hanno mostrato in effetti un sonno più agitato. Per esempio, l'attività cerebrale relativa al sonno profondo mostrava un decremento del 30% rispetto alla media e anche i livelli di melatonina, un ormone che regola i cicli di sonno veglia, si sono rivelati più bassi.
Inoltre, i poveretti hanno impiegato in media 5 minuti in più ad addormentarsi e dormito complessivamente 20 minuti in meno, e anche la qualità del sonno è stata valutata inferiore del 15% rispetto a quella del resto del gruppo.
I risultati sono da prendere con tutte le cautele del caso data la ristrettezza del campione e lo scopo originario dello studio, diverso da quello per cui è stato ora utilizzato. Tuttavia, puntualizzano i ricercatori, sono stati attentamente calcolati ed esclusi altri fattori che potevano disturbare il sonno come l'influenza della luce naturale nella stanza o la concomitanza, nelle donne, con il ciclo mestruale.
«Ogni uomo sulla Terra ha il proprio ritmo circadiano di 24 ore - ha spiegato Cajochen - [dopo questo esperimento] possiamo ipotizzare che ognuno sperimenti anche gli effetti del ciclo lunare. Forse il cervello ha anche un orologio circalunare, ma semplicemente non lo riconosciamo».
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
fonte http://www.focus.it/…/salute/dormito-male-forse-e-colpa-del…
lunedì 19 ottobre 2015
Materassi DORMICISU ( il Blog ): Dormire 6 ore come i nostri antenati è sufficiente...
Materassi DORMICISU ( il Blog ): Dormire 6 ore come i nostri antenati è sufficiente...: Dormire 6 ore come i nostri antenati è sufficiente #sonno #dormire #salute #materassi Troppo lavoro, troppi pensieri, troppe fac...
venerdì 16 ottobre 2015
Sonno: “nati stanchi” 8 italiani su 10
Non paghi del riposo notturno, gli italiani, in ufficio, si portano anche un carico extra, una buona dose di sonnolenza diurna, fatta di stanchezza, occhi che si chiudono e sbadigli ripetuti
Le otto ore canoniche di sonno notturno sembrano proprio non bastare agli italiani, o, almeno a buona parte di loro: è ben l’80% della popolazione del Bel Paese a vivere vere e proprie “botte” continue di stanchezza durante la giornata. Affaticamento, spossatezza e vera sonnolenza sembrano essere compagne ricorrenti di una buona fetta degli italiani, che, spesso, fanno fatica a tenere gli occhi aperti e il cervello attivo dopo la pausa pranzo.
Italiani, popolo di dormiglioni o “nati stanchi”? Non proprio, ma quasi, almeno stando a quanto è emerso da un sondaggio proposto da un portale in partenership con il Cnr. Sonnolenza diurna diffusa a macchia d’olio, stanchezza imperante anche durante l’orario lavorativo: ben il 48% dei connazionali che ha partecipato all’indagine ha ammesso che dopo la pausa pranzo la stanchezza è in agguato e tenere la palpebra ben sollevata diventa sempre più difficile, mentre è ancora più allarmante quanto dichiarato dal 32% degli intervistati, che ammette cali di attenzione e una lotta perenne con la spossatezza fin dalle prime ore della giornata.
Per troppi italiani la giornata sembra essere una lotta costante contro la stanchezza e la sonnolenza, chi vive male l’inizio della mattinata, circa il 34%, che confessa di aver bisogno di tempi piuttosto abbondanti per “carburare”, e chi dopo la pausa pranzo, preferirebbe dedicare il resto del pomeriggio al sonno risotoratore e fa fatica a rimanere sveglio.
Stanchezza e sonnolenza, tutta colpa dell’autunno? Facile colpevole, ma la stagione appena iniziata non c’entra: i “nati stanchi” non subiscono troppo l’influsso della stagionalità e vivono questa eterna lotta contro la spossatezza in ogni periodo dell’anno.
VISITA IL NOSTRO SITO
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Email : info@dormicisu.com
8 errori che fai la mattina
8 errori che fai la mattina
Quali sono gli errori che fai la mattina? Il momento del risveglio è particolarmente delicato, anche perché, come hanno dimostrato diversi studi scientifici, è in grado di influenzare anche la tua giornata, soprattutto a causa dell’umore che determina. Sono tante le condizioni che influiscono sul tuo modo di affrontare la giornata.
A volte può essere anche una questione della presenza di più o meno luminosità, perché i raggi del sole possono farti sentire più allegro. Ma non è soltanto un problema di meteo. In certi casi possiamo essere noi stessi a rimediare, adottando particolari abitudini. Vediamo che cosa fare e che cosa evitare.
1. Staccare la sveglia per dormire 10 minuti in più
Suona la sveglia e ti senti obbligato ad alzarti. A volte, però, può capitare che proprio non ce la fai e hai la tentazione di staccarla, per dormire altri 10 minuti in più. E’ un errore da evitare: al suono della sveglia il nostro organismo termina bruscamente un ciclo del sonno.
Se ricominci a dormire, avvierai un altro ciclo, interferendo ancora di più con i ritmi consueti del processo sonno-veglia. Potresti incorrere in dei disturbi del sonno.
2. Privarsi della luce
Al mattino, privarsi della luce può essere determinante. Conviene sempre aprire le finestre e far entrare i raggi del sole. E’ uno dei modi più sani per svegliare il tuo organismo. Attraverso la stimolazione della luce, il corpo smette di produrre melatonina, il vero e proprio ormone del sonno, segnalando che è il momento di essere vigili e svegli.
3. Usare dispositivi elettronici
Anche usare dispositivi elettronici prima di dormire non fa affatto bene, perché la luce blu emessa dal telefono può interrompere il ciclo del sonno. Quindi, nemmeno svegliarsi con il cellulare è un’abitudine da portare avanti.
4. Non fare stretching
La mattina hai molte cose da fare. Ti svegli in maniera dirompente e inizi subito la tua giornata. Sarebbe meglio, invece, avere qualche minuto da dedicare allo stretching. Quest’ultimo migliora la circolazione e aiuta i muscoli ad entrare di nuovo in azione dopo un lungo periodo di immobilità. Inoltre fare stretching la mattina è un vero toccasana anche contro lo stress, il quale ha molti effetti negativi sulla salute.
5. Non bere acqua
Dopo qualche ora di sonno il tuo corpo è disidratato. Per cui è bene prendere l’abitudine di bere un bicchiere d’acqua ogni volta che ci svegli la mattina, anche se non hai sete.
In questo modo il tuo corpo funzionerà meglio, sarai più sveglio e potrai combattere meglio quell’irresistibile sensazione di lentezza che ti prende dopo una dormita.
6. Aspettare il pomeriggio per concedersi una pausa
Molti sono abituati a concedersi una pausa soltanto all’ora di pranzo o nel pomeriggio. La scienza, invece, ha dimostrato che un momento di stacco anche in mattinata potrebbe essere importante per affrontare al meglio la giornata.
Basta semplicemente anche qualche minuto per mettersi al sole o per fermarsi a gustare un caffè.
7. Alzarsi bruscamente
Alzarsi bruscamente è un errore da evitare e può far veramente male alla tua salute. L’improvviso passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta potrebbe causare un fenomeno chiamato ipertensione ortostatica, che consiste in un improvviso calo della pressione.
Prova a fare un minimo esercizio fisico, per rimettere in moto la circolazione.
Non consumare proteine non consumare proteine Molto importante è anche la colazione. Spesso commetti l’errore di non consumare nessun tipo di proteina proprio durante questo pasto. Eppure ne hai bisogno, perché è importante distribuire queste sostanze nutritive nel corso di tutta la giornata. Uova, ricotta e yogurt possono essere essenziali.
VISITA IL NOSTRO SITO
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Email : info@dormicisu.com
Corredo completo di tutto l'occorrente per dormire. OFFERTA KIT ORTOPEDICO
Corredo completo di tutto l'occorrente per dormire.
OFFERTA KIT ORTOPEDICO
PREZZI A PARTIRE DA 180 EURO
#OFFERTA #SCONTO #PROMOZIONE #OMAGGI #MATERASSO#ORTOPEDICO
#OFFERTA #SCONTO #PROMOZIONE #OMAGGI #MATERASSO#ORTOPEDICO
IL KIT E' COMPOSTO DA :
MATERASSO :
resina espansa densita' 21 - Altezza esterna 17 cm
Tessuto stock - Portanza rigida - Ortopedico - Antiacaro
Tessuto stock - Portanza rigida - Ortopedico - Antiacaro
RETE A DOGHE :
Struttura di acciaio,in profilo sagomato 40×30 mm.
Doppio rinforzo longitudinale(matrimoniale)
Rinforzo centrale(piazza e mezza)
Verniciatura a polveri epossidiche.
Angoli ad alta resistenza, privi di saldatura.
Doppio rinforzo longitudinale(matrimoniale)
Rinforzo centrale(piazza e mezza)
Verniciatura a polveri epossidiche.
Angoli ad alta resistenza, privi di saldatura.
DOGHE :
13 listelli in faggio.
PortaDoghe Speciale supporto in polietilene.
13 listelli in faggio.
PortaDoghe Speciale supporto in polietilene.
OMAGGI :
2 guanciali in fibra antiacaro lavabili(matrimoniale)
coprimaterasso in spugna di cotone 100%
coprirete in feltro.
2 guanciali in fibra antiacaro lavabili(matrimoniale)
coprimaterasso in spugna di cotone 100%
coprirete in feltro.
MISURE DISPONIBILI : 80X190 ( SINGOLO )
160X190 ( MATRIMONIALE ) 120X190 ( PIAZZA E MEZZA )
160X190 ( MATRIMONIALE ) 120X190 ( PIAZZA E MEZZA )
VISITA IL NOSTRO SITO
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Email : info@dormicisu.com
Dormi che ti fa bene ! ....
Dormi che ti fa bene ! ....
Niente tablet o computer prima di andare a letto! E ritmi più regolari e meno farmaci per l'insonnia. Sono le prime regole per dormire di più e meglio. E riconquistare la salute.
#sonno #salute #materasso #dormire
#sonno #salute #materasso #dormire
Oggi il sonno è, o crediamo sia, la parte più rinunciabile della vita. Un sondaggio Ipso-Tena ha rivelato che un italiano su 5 considera le ore di sonno una perdita di tempo. Ma sbaglia.
La salute dipende anche dal sonno
Negli ultimi 5 anni la ricerca ha dimostrato che il sonno è una componente importantissima della salute fisica e mentale; non meno importante della corretta alimentazione e dell’attività fisica. E che se la durata del sonno scende sotto la soglia, caratteristica per ogni età, aumentano non solo gli incidenti stradali e lavorativi, ma anche depressione, obesità, diabete, infarto, ipertensione, ictus e mortalità.
Negli ultimi 5 anni la ricerca ha dimostrato che il sonno è una componente importantissima della salute fisica e mentale; non meno importante della corretta alimentazione e dell’attività fisica. E che se la durata del sonno scende sotto la soglia, caratteristica per ogni età, aumentano non solo gli incidenti stradali e lavorativi, ma anche depressione, obesità, diabete, infarto, ipertensione, ictus e mortalità.
Dormire meno di 6 ore al giorno aumenta del 10 per cento il rischio di ipertensione.
Dormire meno del necessario causa un dissesto generalizzato nelle funzioni corporee. Non si sa esattamente con quali meccanismi, ma molti studi epidemiologici hanno trovato una evidente correlazione fra la durata del sonno, alcune funzioni del corpo umano e la salute. Per esempio calano rapidamente la memoria, la capacità di giudizio, l’apprendimento, la capacità di fare associazioni, la creatività, l’attenzione. Mentre aumenta il rischio di depressione.
VISITA IL NOSTRO SITO
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Email : info@dormicisu.com
giovedì 15 ottobre 2015
VISITA IL NOSTRO SITO
www.dormicisu.com
Ora con la possibilità di acquisto diretto online
#materassi #sonno #riposo #memory #memoryfoam
Confronta la nostra qualità e le nostre offerte imperdibili
con sconti fino al 70 %
oppure vieni a provare nel nostro nostro show room in Via dei Gordiani 391 in Roma
Telefono : 062593655
Email : info@dormicisu.com
Iscriviti a:
Post (Atom)