giovedì 6 novembre 2014

materassi in schiume innovative

materassi in schiume innovative
#materassi #schiumeevolute

La frontiera dell’innovazione nel settore dei materassi è rappresentata dalle schiume sintetiche come Waterlily, Polilatex, Evocell e le schiume viscoelastiche: prodotti di nuova concezione, composti da un sapiente mix di materie prime naturali e polimeri sintetici, risultato di ricerche evolute e di processi di lavorazione estremamente accurati e sottoposti a rigorosi controlli di qualità.

I masselli per materassi così prodotti hanno prestazioni davvero di avanguardia: elastici, flessibili, ergonomici, morbidi, capaci di adattarsi perfettamente a forma e temperatura corporee grazie alla portanza multizona, scongiurando ogni sgradevole compressione di ritorno.

Sono materassi capaci di offrire un equilibrato e capillare livello di termoregolazione ed aerazione, favorendo la circolazione del sangue ed un naturale micro massaggio; le schiume inoltre sono materiali anallergici e antiacaro, a garanzia di igiene e salute.
visita il nosto sito www.dormicisu.com e crea tu stesso il tuo materassso in base alle tue preferenze ed esigenze ...



 Foto: materassi in schiume innovative #materassi #schiumeevolute  La frontiera dell’innovazione nel settore dei materassi è rappresentata dalle schiume sintetiche come Waterlily, Polilatex, Evocell e le schiume viscoelastiche: prodotti di nuova concezione, composti da un sapiente mix di materie prime naturali e polimeri sintetici, risultato di ricerche evolute e di processi di lavorazione estremamente accurati e sottoposti a rigorosi controlli di qualità.   I masselli per materassi così prodotti hanno prestazioni davvero di avanguardia: elastici, flessibili, ergonomici, morbidi, capaci di adattarsi perfettamente a forma e temperatura corporee grazie alla portanza multizona, scongiurando ogni sgradevole compressione di ritorno.   Sono materassi capaci di offrire un equilibrato e capillare livello di termoregolazione ed aerazione, favorendo la circolazione del sangue ed un naturale micro massaggio; le schiume inoltre sono materiali anallergici e antiacaro, a garanzia di igiene e salute. visita il nosto sito www.dormicisu.com e crea tu stesso il tuo materassso in base alle tue preferenze ed esigenze ...

MATERASSO, SI MA QUALE?

MATERASSO, SI MA QUALE?
#materasso #ortopedico #anatomico #lattice #latex #molle #memoryfoam

Trascorriamo quasi metà della nostra vita a dormire, distesi sul letto per far riposare il corpo ma anche la mente. La qualità del nostro sonno dipende molto dalla bontà dell'insieme base-materasso-cuscino e condiziona l'altra metà della vita, quella da svegli.
Si fa presto a dire materasso, i primi problemi compaiono già durante la ricerca di notizie sul web, ovvero leggendo le impressioni dei clienti-fruitori e le indicazioni degli esperti professionisti del settore: venditori e fabbricanti; tanti pareri diversi con una caratteristica in comune: essere spesso tra loro discordanti, poco chiari e talvolta “interessati”.
L’offerta del mercato del buon riposo è molto ampia, commercianti e fabbricanti di materassi attribuiscono ad ogni loro prodotto, al di là del prezzo, lo stesso ottimo risultato di ergonomia e confort (piuttosto strano); tali argomentazioni associate ad una tipologia di prodotti molto vasta finisce per disorientare l'acquirente. Per saperne di più ed agevolare la scelta, occorre una corretta informazione ma anche la necessaria semplificazione delle tipologie, DORMICISU con questo articolo tenta di farlo.
Cominciamo col dire che:
il materasso è formato essenzialmente da 3 parti, tutte parimenti importanti per il risultato finale (ognuna condiziona le altre, se una sola delle tre è scadente il materasso non sarà confortevole); partendo dall'interno del materasso possiamo distinguere:
1 - La parte di maggior spessore adibita a sostenere il peso corporeo, viene denominata lastra negli schiumati (lattice, polistirolo espanso o altri materiali simili) oppure è costituita da molle in acciaio, spesso posizionate all'iterno di un perimetro di rinforzo (boxaggio). Questa è la parte più consistente del materasso.
2 - L’imbottitura.
3 - La fodera esterna, cioè la parte più vicina al corpo.
La parte di sostegno quindi può essere generalmente costituita da molle (meglio se insacchettate) o lattice naturale oppure poliuretano espanso, in alcuni materassi è suddivisa in più strati formati da 2 o più materiali . Sia i materassi a schiuma che a molle possono avere zone a portanza differenziata, cioè consistenza (rigidità) maggiore o minore in aree diverse del materasso (zona lombare, glutei, spalle etc.), a tal fine vengono usate molle di diverso diametro o cedevolezza diversa in "zone" opportune del materasso a molle; mentre nelle lastre (costituite da materiale uniforme) si sfrutta lo spessore non uniforme in punti diversi dello stesso o si "indebolisce" la lastra con fori verticali cavi di vario diametro a seconda delle "zone", o ancora si distribuiscono tali fori con concentrazione diversa nelle varie "zone" del materasso.
L’imbottitura, generalmente di 1, 2 o più cm, dapprima era formata prevalentemente da lana per il lato invernale e da cotone per quello estivo, oggi vengono utilizzate fibre naturali e materiali tecnici: anallergici, con capacità termo-regolante o idrofoba; l’imbottitura può contribuire ad incrementare, anche se di poco, il grado di rigidità totale del materasso.
La fodera, ovvero quella classica in poliestere o cotone si è evoluta, per guanciali e materassi oggi vengono impiegati tessuti tecnici di vario tipo: antistatico, idrofobo o anallergico che generalmente sono costituiti da fibre naturali e non, alcuni di questi materiali sono addirittura più freschi del cotone (gel) o asciugano molto più rapidamente.
Parliamo ora di portanza: cioè la capacità di sostenere il peso del corpo associata a maggiore o minore cedevolezza del supporto: materasso morbido, di rigidità media, rigido; non esistono regole assolute, la portanza viene anche indicata con un numero (su una scala che và da 1 a 10)
Rigido: è quello che generalmente viene chiamato ortopedico, ha maggiore portanza ed è indicato per soggetti con oltre 100 Kg. di peso o per problemi alla coilonna vertebrale; in questo caso è maggiormente indicata la classica buona portanza delle molle, sono da preferire quelle insacchettate, 800 molle nel matrimoniale o 400 nel singolo vanno già bene, ad un numero maggiore di molle quasi mai corrisponde un materasso più robusto, ma di poco più ergonomico.
Media durezza: indipendentemente dal tipo, quella media (6) è la portanza “minima” indicata per chi soffre di “mal di schiena”, ma anche di dolori cervicali; però fate bene attenzione: queste sono informazioni indicative o di massima, mentre il mal di schiena ha sempre una precisa origine da indagare a livello ortopedico, chiedete sempre il parere del medico ortopedico prima dell’acquisto di un materasso.
Morbido: indicato per persone senza particolari problemi di schiena o cervicali, che preferiscono un sostegno modesto ed un supporto morbido (inferiore a 5), a proposito, la morbidezza oggi è ulteriormente accresciuta dal nuovo materiale memory foam & c.
Talvolta ci si chiede come sia possibile che due materassi apparentemente uguali (ad esempio in lattice) abbiano prezzi diversi o addirittura molto diversi, questi i possibili motivi: caratteristiche del lattice o “miscela” di Hevea Brasiliensis (lastra in miscela di lattice di diversa provenienza - lattice parzialmente naturale) - spessore della lastra - grado di rigidità (può fare persino raddoppiare il prezzo) - imbottitura (di qualità e costo molto diverso) - sottofodera (sintetica, naturale) - fodera (anche questa con caratteristiche di qualità e costo molto diverse) - sfoderabilità (su tre lati, totale, assente) - maniglie (a volte mancano) - durata della garanzia; variando le caratteristiche appena descritte 2 materassi con lastra dello stesso materiale ma con caratteristiche diverse possono avere costi anche di 5 volte uno maggiore dell'altro.
Materassi e guanciali, quando possibile, necessitano che venga arieggiata la stanza che li ospita (alcuni sostengono ogni giorno, sembra però una esagerazione).
Si parla tanto di muffe, anche troppo, se i vostri materassi sono ammuffiti i casi sono tre: si sono bagnati ma non sono stati asciugati bene, non prendono mai aria, la vostra casa ha bisogno urgente di un deumidificatore.
Si fa un gran parlare della capacità del materasso di far circolare aria al suo interno per non fare accumulare umidità o proliferare le muffe, questa sembra una tipica esagerazione commerciale, a quale umidità si riferiscono? quella enorme presente nell'aria o l’altra derivante da decine di litri di sudore? il lattice naturale traspira, le moderne schiume poliuretaniche sono ormai a cellule aperte quindi traspiranti, le molle lavorano in “aria”; ma forse intendono riferirsi a qualche prodotto di infima qualità e di bassissimo costo.
Si esagera anche con gli acari, di “acaro” non è mai morto nessuno, ma se pensate che i vostri materassi si siano trasformati in un allevamento di acari, non vi occorre consultare la ditta della disinfestazione, basta acquistare un materasso specifico che riceve un trattamento speciale che risolve il problema , e dopo un eventuale lavaggio della fodera potete rinforzare questa caratteristica , acquistando in qualunque supermercato una semplice bomboletta spray anti-acaro e spruzzarne un po' (se necessario anche ogni mese) su entrambe i lati del materasso.
La vera innovazione nel mondo dei materassi e dei guanciali, è rappresentata dal nuovo materiale “memory foam” (memory = memoria , foam = schiuma) quindi anche "schiumna di memoria" o "a memoria di forma". E’ una scoperta del 1966 dovuta alla ricerca dell'Ente Spaziale Americano NASA, che lo stesso non lo ha mai impiegato. Questo mareriale è il risultato della lavorazione industriale di schiuma poliuretanica con aggiunta di una miriade di bollicine d’acqua (viene anche detta “lavorazione ad acqua”), alle alte temperature l’acqua evapora, il materiale risultante è il poliuretano espanso a cellule aperte, poroso quindi traspirante, pratico e molto elastico (se pressato, al rilascio, riprende immediatamente la forma iniziale, mantenendola nel tempo); per diventare memory, nella fase di lavorazione, vengono aggiunte sostanze che ne modificano la resilienza, diventa così molto morbido e cedevole, sensibile al peso ma anche al calore del corpo umano, reagisce infatti ad essi cedendo morbidamente; è anallergico ed anti-acaro. La “resilienza” del memory foam, viene evidenziata dall’impronta che rimane sul materiale sollevando la mano che lo pressava (l'immagine è associata ad ogni descrizione del memory); è poco elastico (molto resiliente), stendetevi sopra una lastra di memory (meglio se alta almeno 5 cm.) ed essa si deforma per conseguenza sia del peso che del calore del corpo, cede con lentezza, non all’istante ma come al rallentatore, avrete così una bellissima sensazione di morbida cedevolezza, sofficità e senso di leggerezza.
Il memory viene impiegato nei guanciali, in molti tipi di materassi si usa come ulteriore strato tra quello di sostegno e l’imbottitura (o tra sostegno e fodera) per aumentarne di molto il confort, esso costituisce anche l’intera struttura dei guanciali omonimi.
Diversi fabbricanti e commercianti di materassi si sono sbizzarriti a modificare il nome del memory foam con suffissi “ad hoc” e vocaboli similari (per es. form invece di foam), viene altresì indicato come “visco elastico” oppure impropriamente come “gomma piuma di memoria”; il loro obiettivo è far credere che il “loro” memory sia diverso se non addirittura esclusivo; brevettano nomi, ma anche materiali con caratteristiche quasi identiche , la verità è che l’unica differenza non è data dal nome, ma esclusivamente dalla densità specifica e dalla resilienza del materiale.
Due parole sui "topper memory": sono sovrammaterassi generalmente di 5 cm. di memory, completi di fodera, che si applicano in un istante al vostro materasso; se esso è ancora in buono stato perchè cambiarlo? Potete avere, con modica spesa, "l'effetto nuvola", basta un guanciale in memory ed un topper (di gran lunga meno costoso del materasso
Come già detto, il memory foam rappresenta la vera grande rivoluzione nella costruzione dei materassi, erano già da prima ergonomici ed a portanza differenziata, col memory hanno guadagnato quello che ho definito “effetto nuvola”. Un guanciale in memory ed un buon materasso con strato in memory (minimo 5cm.), vi faranno dormire meglio, se a questi aggiungete un topper, penserete di essere distesi sopra una nuvola; ma state anche attenti che se già avete problemi di schiena potreste trovarvi non molto bene .
Il consiglio migliore che riesco a darvi è quello di scoprire la differenza tra i diversi tipi di materasso, soprattutto quello più adatto a voi, sdraiandovi sopra. Provateli presso il nostro punto vendita di roma , in via dei gordiani 391 telefono 062593655
vi offriamo la possibilità di provare i nostri prodotti per il tempo che riterrete necessario
perchè al di la delle descrizioni tecniche siete voi che dovrete usarli per lungo tempo , e visto che le impressioni che si ricevono , dipendono dalla sensibilità di ciascuno, e che ciascuno quindi percepisce in modo anche molto diverso lo stesso oggetto.

La base, ovvero il piano sul quale poggia il materasso è importante quanto il resto, le doghe in legno rappresentano una soluzione ottimale. Controllate che non siano troppo sottili, troppo cedevoli e che siano ben isolate dall'eventuale supporto centrale di sostegno (mediante strisce di gomma o altro materiale antistrofinio); un letto che cigola non facilita certo il sonno ed ancor meno ............ altre cose.


 Foto: MATERASSO, SI MA QUALE? #materasso #ortopedico #anatomico #lattice #latex #molle #memoryfoam   Trascorriamo quasi metà della nostra vita a dormire, distesi sul letto per far riposare il corpo ma anche la mente. La qualità del nostro sonno dipende molto dalla bontà dell'insieme base-materasso-cuscino e condiziona l'altra metà della vita, quella da svegli. Si fa presto a dire materasso, i primi problemi compaiono già durante la ricerca di notizie sul web, ovvero leggendo le impressioni dei clienti-fruitori e le indicazioni degli esperti professionisti del settore: venditori e fabbricanti; tanti pareri diversi con una caratteristica in comune: essere spesso tra loro discordanti, poco chiari e talvolta “interessati”. L’offerta del mercato del buon riposo è molto ampia, commercianti e fabbricanti di materassi attribuiscono ad ogni loro prodotto, al di là del prezzo, lo stesso ottimo risultato di ergonomia e confort (piuttosto strano); tali argomentazioni associate ad una tipologia di prodotti molto vasta finisce per disorientare l'acquirente. Per saperne di più ed agevolare la scelta, occorre una corretta informazione ma anche la necessaria semplificazione delle tipologie, DORMICISU con questo articolo tenta di farlo. Cominciamo col dire che: il materasso è formato essenzialmente da 3 parti, tutte parimenti importanti per il risultato finale (ognuna condiziona le altre, se una sola delle tre è scadente il materasso non sarà confortevole); partendo dall'interno del materasso possiamo distinguere: 1 - La parte di maggior spessore adibita a sostenere il peso corporeo, viene denominata lastra negli schiumati (lattice, polistirolo espanso o altri materiali simili) oppure è costituita da molle in acciaio, spesso posizionate all'iterno di un perimetro di rinforzo (boxaggio). Questa è la parte più consistente del materasso. 2 - L’imbottitura. 3 - La fodera esterna, cioè la parte più vicina al corpo. La parte di sostegno quindi può essere generalmente costituita da molle (meglio se insacchettate) o lattice naturale oppure poliuretano espanso, in alcuni materassi è suddivisa in più strati formati da 2 o più materiali . Sia i materassi a schiuma che a molle possono avere zone a portanza differenziata, cioè consistenza (rigidità) maggiore o minore in aree diverse del materasso (zona lombare, glutei, spalle etc.), a tal fine vengono usate molle di diverso diametro o cedevolezza diversa in "zone" opportune del materasso a molle; mentre nelle lastre (costituite da materiale uniforme) si sfrutta lo spessore non uniforme in punti diversi dello stesso o si "indebolisce" la lastra con fori verticali cavi di vario diametro a seconda delle "zone", o ancora si distribuiscono tali fori con concentrazione diversa nelle varie "zone" del materasso. L’imbottitura, generalmente di 1, 2 o più cm, dapprima era formata prevalentemente da lana per il lato invernale e da cotone per quello estivo, oggi vengono utilizzate fibre naturali e materiali tecnici: anallergici, con capacità termo-regolante o idrofoba; l’imbottitura può contribuire ad incrementare, anche se di poco, il grado di rigidità totale del materasso. La fodera, ovvero quella classica in poliestere o cotone si è evoluta, per guanciali e materassi oggi vengono impiegati tessuti tecnici di vario tipo: antistatico, idrofobo o anallergico che generalmente sono costituiti da fibre naturali e non, alcuni di questi materiali sono addirittura più freschi del cotone (gel) o asciugano molto più rapidamente. Parliamo ora di portanza: cioè la capacità di sostenere il peso del corpo associata a maggiore o minore cedevolezza del supporto: materasso morbido, di rigidità media, rigido; non esistono regole assolute, la portanza viene anche indicata con un numero (su una scala che và da 1 a 10) Rigido: è quello che generalmente viene chiamato ortopedico, ha maggiore portanza ed è indicato per soggetti con oltre 100 Kg. di peso o per problemi alla coilonna vertebrale; in questo caso è maggiormente indicata la classica buona portanza delle molle, sono da preferire quelle insacchettate, 800 molle nel matrimoniale o 400 nel singolo vanno già bene, ad un numero maggiore di molle quasi mai corrisponde un materasso più robusto, ma di poco più ergonomico. Media durezza: indipendentemente dal tipo, quella media (6) è la portanza “minima” indicata per chi soffre di “mal di schiena”, ma anche di dolori cervicali; però fate bene attenzione: queste sono informazioni indicative o di massima, mentre il mal di schiena ha sempre una precisa origine da indagare a livello ortopedico, chiedete sempre il parere del medico ortopedico prima dell’acquisto di un materasso. Morbido: indicato per persone senza particolari problemi di schiena o cervicali, che preferiscono un sostegno modesto ed un supporto morbido (inferiore a 5), a proposito, la morbidezza oggi è ulteriormente accresciuta dal nuovo materiale memory foam & c. Talvolta ci si chiede come sia possibile che due materassi apparentemente uguali (ad esempio in lattice) abbiano prezzi diversi o addirittura molto diversi, questi i possibili motivi: caratteristiche del lattice o “miscela” di Hevea Brasiliensis (lastra in miscela di lattice di diversa provenienza - lattice parzialmente naturale) - spessore della lastra - grado di rigidità (può fare persino raddoppiare il prezzo) - imbottitura (di qualità e costo molto diverso) - sottofodera (sintetica, naturale) - fodera  (anche questa con caratteristiche di qualità e costo molto diverse) - sfoderabilità (su tre lati, totale, assente) - maniglie (a volte mancano) - durata della garanzia; variando le caratteristiche appena descritte 2 materassi con lastra dello stesso materiale ma con caratteristiche diverse possono avere costi anche di 5 volte uno maggiore dell'altro. Materassi e guanciali, quando possibile, necessitano che venga arieggiata la stanza che li ospita (alcuni sostengono ogni giorno, sembra però una esagerazione). Si parla tanto di muffe, anche troppo, se i vostri materassi sono ammuffiti i casi sono tre: si sono bagnati ma non sono stati asciugati bene, non prendono mai aria, la vostra casa ha bisogno urgente di un deumidificatore. Si fa un gran parlare della capacità del materasso di far circolare aria al suo interno per non fare accumulare umidità o proliferare le muffe, questa sembra una tipica esagerazione commerciale, a quale umidità si riferiscono? quella enorme presente nell'aria o l’altra derivante da decine di litri di sudore? il lattice naturale traspira, le moderne schiume poliuretaniche sono ormai a cellule aperte quindi traspiranti, le molle lavorano in “aria”; ma forse intendono riferirsi a qualche prodotto di infima qualità e di bassissimo costo. Si esagera anche con gli acari, di “acaro” non è mai morto nessuno, ma se pensate che i vostri materassi si siano trasformati in un allevamento di acari, non vi occorre consultare la ditta della disinfestazione, basta acquistare un materasso specifico che riceve un trattamento speciale  che risolve il problema , e dopo un eventuale lavaggio della fodera potete rinforzare questa caratteristica , acquistando  in qualunque supermercato una semplice bomboletta spray anti-acaro e spruzzarne un po' (se necessario anche ogni mese) su entrambe i lati del materasso.  La vera innovazione nel mondo dei materassi e dei guanciali, è rappresentata dal nuovo materiale “memory foam” (memory = memoria , foam = schiuma) quindi anche "schiumna di memoria" o "a memoria di forma". E’ una scoperta del 1966 dovuta alla ricerca dell'Ente Spaziale Americano NASA, che lo stesso non lo ha mai impiegato. Questo mareriale è il risultato della lavorazione industriale di schiuma poliuretanica con aggiunta di una miriade di bollicine d’acqua (viene anche detta “lavorazione ad acqua”), alle alte temperature l’acqua evapora, il materiale risultante è il poliuretano espanso a cellule aperte, poroso quindi traspirante, pratico e molto elastico (se pressato, al rilascio, riprende immediatamente la forma iniziale, mantenendola nel tempo); per diventare memory, nella fase di lavorazione, vengono aggiunte sostanze che ne modificano la resilienza, diventa così molto morbido e cedevole, sensibile al peso ma anche al calore del corpo umano, reagisce infatti ad essi cedendo morbidamente; è anallergico ed anti-acaro. La “resilienza” del memory foam, viene evidenziata dall’impronta che rimane sul materiale sollevando la mano che lo pressava (l'immagine è associata ad ogni descrizione del memory); è poco elastico (molto resiliente), stendetevi sopra una lastra di memory (meglio se alta almeno 5 cm.) ed essa si deforma per conseguenza sia del peso che del calore del corpo, cede con lentezza, non all’istante ma come al rallentatore, avrete così una bellissima sensazione di morbida cedevolezza, sofficità e senso di leggerezza. Il memory viene impiegato nei guanciali, in molti tipi di materassi si usa come ulteriore strato tra quello di sostegno e l’imbottitura (o tra sostegno e fodera) per aumentarne di molto il confort, esso costituisce anche l’intera struttura dei guanciali omonimi. Diversi fabbricanti e commercianti di materassi si sono sbizzarriti a modificare il nome del memory foam con suffissi “ad hoc” e vocaboli similari (per es. form invece di foam), viene altresì indicato come “visco elastico” oppure impropriamente come “gomma piuma di memoria”; il loro obiettivo è far credere che il “loro” memory sia diverso se non addirittura esclusivo; brevettano nomi, ma anche materiali con caratteristiche quasi identiche , la verità è che l’unica differenza non è data dal nome, ma esclusivamente dalla densità specifica e dalla resilienza del materiale.  Due parole sui "topper memory": sono sovrammaterassi generalmente di 5 cm. di memory, completi di fodera, che si applicano in un istante al vostro materasso; se esso è ancora in buono stato perchè cambiarlo? Potete avere, con modica spesa, "l'effetto nuvola", basta un guanciale in memory ed un topper (di gran lunga meno costoso del materasso Come già detto, il memory foam rappresenta la vera grande rivoluzione nella costruzione dei materassi, erano già da prima ergonomici ed a portanza differenziata, col memory hanno guadagnato quello che ho definito “effetto nuvola”. Un guanciale in memory ed un buon materasso con strato in memory (minimo 5cm.), vi faranno dormire meglio, se a questi aggiungete un topper, penserete di essere distesi sopra una nuvola; ma state anche  attenti che se già  avete problemi di schiena potreste trovarvi non molto bene . Il consiglio migliore che riesco a darvi è quello di scoprire la differenza tra i diversi tipi di materasso, soprattutto quello più adatto a voi, sdraiandovi sopra. Provateli presso il nostro punto vendita di roma , in via dei gordiani 391 telefono 062593655  vi offriamo la possibilità di provare i nostri prodotti per il tempo che riterrete necessario  perchè al di la delle descrizioni tecniche siete voi che dovrete usarli per lungo tempo  , e visto  che le impressioni  che si ricevono , dipendono  dalla  sensibilità di ciascuno,  e che ciascuno quindi percepisce in modo anche molto diverso lo stesso oggetto.  La base, ovvero il piano sul quale poggia il materasso è importante quanto il resto, le doghe in legno rappresentano una soluzione ottimale. Controllate che non siano troppo sottili, troppo cedevoli e che siano ben isolate dall'eventuale supporto centrale di sostegno (mediante strisce di gomma o altro materiale antistrofinio); un letto che cigola non facilita certo il sonno ed ancor meno ............ altre cose.

in quale posizione dormire? Ecco le migliori e le peggiori scelte

in quale posizione dormire? Ecco le migliori e le peggiori scelte
#dormire #sonno #salute #benessere

Sulla schiena o sul fianco? Ecco vantaggi e svantaggi delle possibili scelte

Trovare la giusta posizione per dormire non è solo una questione di buon sonno: assumere quella sbagliata potrebbe portare a conseguenze negative anche su altri aspetti della salute, in particolare mal di schiena e altri problemi associati alla colonna vertebrale. Ecco quali sono le migliori e le peggiori posizioni che si possono assumere durante la notte.

Scegliere di addormentarsi sdraiati sulla schiena è senza dubbio la scelta migliore. A trarne beneficio saranno la testa, il collo e la colonna vertebrale, che si troveranno perfettamente allineati in una posizione che potrebbe essere definita “neutrale”. Infatti quando ci si sdraia sulla schiena non si aumenta la pressione che grava sullo scheletro e la schiena non assume pericolose curvature. Per di più in questo modo si combattono le rughe della pelle del volto e dato che la testa è sollevata rispetto allo stomaco si riduce il rischio di reflusso esofageo. Attenzione, però: in questa posizione è più facile russare e bisognerebbe evitare di tenere le braccia sollevate per non sottoporre a stress i nervi delle spalle.

Un'altra buona scelta è addormentarsi sul fianco, soluzione ideale per chi soffre di apnee ostruttive del sonno o, più semplicemente, tende a russare. Questa posizione è indicata anche a chi è soggetto a dolori al collo e alla schiena e alle donne incinte, alle quali è consigliato di sdraiarsi sul fianco sinistro per garantirsi un flusso ottimale di sangue. Il motivo di queste indicazioni? Dormire sul fianco può aiutare a tenere aperta l'orofaringe e ad allungare la colonna vertebrale. D'altra parte, la pressione della pelle del viso contro il cuscino potrebbe rovinare un po' la pelle. Per di più dormire sul fianco destro può accentuare eventuali problemi di reflusso, mentre addormentarsi sul sinistro può aumentare lo stress a carico di alcuni organi interni, come il fegato. Un aiuto per evitare questi possibili effetti collaterali arriva dai cuscini: provate a utilizzarne uno ergonomico sotto alla testa abbinato a uno più piccolo a livello della vita e a un terzo fra le gambe.
La scelta peggiore è invece quella di dormire sullo stomaco. Infatti questa posizione non sorregge la normale curvatura della colonna vertebrale, sottopone le articolazioni e i muscoli ad una pressione aggiuntiva e può quindi provocare dolore, formicolii e intorpidimenti. Tuttavia, potrebbe essere una buona scelta per chi russa, perché aiuta a mantenere aperte le vie respiratorie superiori. Chi soffre di dolori al collo e alla schiena dovrebbe invece evitarla.

Nemmeno la cosiddetta posizione fetale è raccomandata: inizialmente confortevole, può affaticare la schiena e le articolazioni, soprattutto quando gomito e ginocchia si avvicina molto al petto. Meglio mantenere spalle e collo allineati.
Al di là delle indicazioni generali, appare chiaro come a seconda dei problemi di cui si soffre sia necessario trovare la posizione per dormire più adatta a non accentuarli. Ricordate poi che anche la scelta del cuscino e del materasso è importantehttp://www.benessereblog.it/post/120946/in-quale-posizione-dormire-ecco-le-migliori-e-le-peggiori-scelte?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+benessereblog%2Fit+%28benessereblog%29



 

lunedì 3 novembre 2014

Dormicisu - via dei Gordiani 391 Roma

Dormicisu - via dei Gordiani 391 Roma
telefono 062593655
email info@dormicisu.com
#lavoro #impiego #guadagno

Dormicisu , azienda  giovane ed innovativa specializzata nella fabbricazione di letti , materassi  , reti ed accessori , da sempre attiva nella consulenza sul riposo, con selezionati prodotti di elevato standard qualitativo a prezzi di fabbrica, ricerca per ampliamento organico:
Agenti e rappresentanti di commercio mono e plurimandatari per zone libere su tutto il territorio nazionale.
 Collaboratori esterni per la vendita a privati: Cerchiamo collaboratori esterni in tutto il territorio italiano con il compito di prendere appuntamenti telefonici con i clienti per effettuare dimostrazioni a domicilio dei nostri prodotti. Si offrono "kit di vendita" gratuito, rimborso spese ed alte provvigioni proporzionali agli obiettivi di vendita raggiunti. E' gradita l'esperienza nel settore dei materassi o in altri settori adibiti alla vendita a domicilio, con portafoglio clienti già consolidato. L'opportunità è aperta anche a coloro che cercano un primo impiego e offriamo in questo caso, su richiesta, un periodo di affiancamento formativo.
Agenti e rappresentante nel settore sanitario – alberghiero con portafoglio clienti

Segnalatore potenziali clienti. (No Vendita)quello che dovrai fare è semplicemente indicarci aziende e/o persone private da contattare su tua referenza, interessate ad una consulenza sul riposo, per valutare la sostituzione di reti, materassi , letti e guanciali, e tu guadagnerai su ogni vendita andata a buon fine
Il trattamento economico sarà personalizzato.
Per tutte le figure professionali offresi adeguata retribuzione commisurata alle reali capacità.

In tutta Europa e USA queste professioni sono ben consolidate ed altamente remunerative, anche in Italia stanno  emergendo queste figure professionali, in cui crediamo moltissimo.

Sei in cerca di una occupazione flessibile che ti consenta di gestire il tuo tempo come meglio preferisci?
Hai già un lavoro e sei in cerca di una seconda occupazione part-time?
Possibilità di inserimento strutturato in azienda dopo periodo di prova e crescita professionale come consulente e/o manager per i candidati più motivati.
Formazione iniziale gratuita ,  costituisce titolo preferenziale la provenienza dal settore commerciale. Richiesta serietà e forma mentis da professionista.

Inviaci una mail con un curriculum vitae e una breve lettera di presentazione, indicando nell’oggetto la posizione che ti interessa

Foto: Dormicisu - via dei Gordiani 391 Roma telefono 062593655  email info@dormicisu.com #lavoro #impiego #guadagno   Dormicisu , azienda  giovane ed innovativa specializzata nella fabbricazione di letti , materassi  , reti ed accessori , da sempre attiva nella consulenza sul riposo, con selezionati prodotti di elevato standard qualitativo a prezzi di fabbrica, ricerca per ampliamento organico: Agenti e rappresentanti di commercio mono e plurimandatari per zone libere su tutto il territorio nazionale.  Collaboratori esterni per la vendita a privati: Cerchiamo collaboratori esterni in tutto il territorio italiano con il compito di prendere appuntamenti telefonici con i clienti per effettuare dimostrazioni a domicilio dei nostri prodotti. Si offrono "kit di vendita" gratuito, rimborso spese ed alte provvigioni proporzionali agli obiettivi di vendita raggiunti. E' gradita l'esperienza nel settore dei materassi o in altri settori adibiti alla vendita a domicilio, con portafoglio clienti già consolidato. L'opportunità è aperta anche a coloro che cercano un primo impiego e offriamo in questo caso, su richiesta, un periodo di affiancamento formativo. Agenti e rappresentante nel settore sanitario – alberghiero con portafoglio clienti  Segnalatore potenziali clienti. (No Vendita)quello che dovrai fare è semplicemente indicarci aziende e/o persone private da contattare su tua referenza, interessate ad una consulenza sul riposo, per valutare la sostituzione di reti, materassi , letti e guanciali, e tu guadagnerai su ogni vendita andata a buon fine  Il trattamento economico sarà personalizzato. Per tutte le figure professionali offresi adeguata retribuzione commisurata alle reali capacità.   In tutta Europa e USA queste professioni sono ben consolidate ed altamente remunerative, anche in Italia stanno  emergendo queste figure professionali, in cui crediamo moltissimo.  Sei in cerca di una occupazione flessibile che ti consenta di gestire il tuo tempo come meglio preferisci? Hai già un lavoro e sei in cerca di una seconda occupazione part-time? Possibilità di inserimento strutturato in azienda dopo periodo di prova e crescita professionale come consulente e/o manager per i candidati più motivati. Formazione iniziale gratuita ,  costituisce titolo preferenziale la provenienza dal settore commerciale. Richiesta serietà e forma mentis da professionista.  Inviaci una mail con un curriculum vitae e una breve lettera di presentazione, indicando nell’oggetto la posizione che ti interessa